Nella maggior parte dei comuni sardi la popolazione residente continua a diminuire drasticamente. Soprattutto negli ultimi mesi dell’anno, quando si è particolarmente accentuata la variazione negativa delle nascite nell’Isola rispetto al 2019: a novembre il calo è del -8,2% e
Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 33 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.244.081 tamponi, per un incremento complessivo di 1.478 test rispetto al dato precedente. Non si registrano nuovi decessi (1.433 in tutto). Sono invece
“Riportare il piano casa in Consiglio per definire e consolidare regole certe, che consentano alla famiglie, alle imprese e agli enti locali di avere un quadro chiaro e definito”. Così il partito, il gruppo regionale e i parlamentari di Forza
Quasi 4mila arrivi in Sardegna tra venerdì e sabato scorsi. Sono ripresi da lunedì 22 marzo i controlli realizzati dal Corpo forestale della Regione per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Tra le ore 18
Resta sopra quota 13mila dosi al giorno la campagna anti-Covid in Sardegna, dove ora il 40% della popolazione ha ricevuto il vaccino: 40,77% di cui 28,98% la prima dose o monodose e l’11,79% la seconda. Il report è stato ripreso
Con l’arrivo di altri tre esemplari di Aquile di Bonelli, giunte dalla Sicilia, aumenta il numero di esemplari in Sardegna, nell’abito del progetto Comunitario “Aquila A-Life” in collaborazione con l’Ispra e il supporto logistico di Forestas e Corpo Forestale. Nonostante
Sono 56.099 casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 67 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.242.603 tamponi, per un incremento complessivo di 3.125 test rispetto
Sardi famosi: Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali italiani di sempre. Uomo politico di primo piano, tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia nel 1921, Antonio Gramsci ha pagato prima col carcere e poi con la vita la devozione
La Cagliari che non c’è più: la chiesa di San Francesco di Stampace, uno degli edifici medievali più belli della città. Nel corso Vittorio Emanuele II, a poche decine di metri, nel lato sinistro della strada, si trovano diversi locali
Il Ministro della Salute ha comunicato alla Regione il passaggio ufficiale alla zona gialla, confermando la riclassificazione dell’Isola nella fascia di minor rischio. «Il quadro epidemiologico della Sardegna – dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas – è in continuo