Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il
Pedra Longa è una guglia calcarea che si tuffa nelle acque del mare ogliastrino. Il panorama che si gode dalla zona del territorio di Baunei è letteralmente emozionante e una volta ammirato, vorreste ritornarci al più presto. Sicuramente nel cuore
In data odierna, su un totale di 11 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 7 incendi per lo spegnimento dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre alle squadre a terra del sistema regionale, anche mezzi aerei. Questi interventi
Il Cane di Fonni noto anche come Fonnese è un antica razza canina autoctona della Sardegna conosciuta da millenni. Diffuso in varie parti dell’Isola prende il nome dal paese di Fonni dove si è conservato il nucleo più importante dalle
In Sardegna si registrano oggi 303 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2554 persone testate. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (+2 rispetto a ieri) mentre i pazienti ricoverati in area medica sono
Temperature record in Sardegna nei prossimi giorni. Da lunedì 9 e fino almeno a venerdì 13 agosto 2021, sulla Sardegna si prevedono temperature massime diffusamente oltre i 37°C e localmente ben oltre i 40°C. Le temperature massime molto elevate hanno
Pochi sanno che Mammarranca, il nome di uno dei canali che circondano la città di Cagliari deve il suo nome a una vecchia leggenda. Scopritela in queste righe. Mammarranca (o “mamma branca”), indicava un essere fantastico che si credeva
Sardi famosi: Tiberio “Ferribotte” Murgia, uno dei più popolari caratteristi del cinema italiano. Sardo di Oristano per una vita è stato identificato col siciliano geloso e acchiappafemmine, un ruolo che gli aveva inventato Monicelli per il film “I soliti ignoti”.
Terribile incidente mortale, questa mattina, sulla Strada Statale 126, nel territorio di Guspini. Da stabilire la dinamica del sinistro. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118, le Forze dell’ordine e personale di Anas. Rallentamenti del traffico, una parte della
Oggi parliamo della Donnola Sarda (Mustela Nivalis Boccamela): sarebbe stata introdotta in tempi antichi dall’uomo e si distingue per le dimensioni maggiori rispetto alla specie che vive nel resto d’Europa. Animale dotato di un aspetto elegante, ha un corpo slanciato