C’erano una volta gli antichi mestieri. Quelli fatti una passione coltivata ed educata sin da bambini, a Cagliari e in Sardegna. Una produzione artigiana capace di dare lustro alla cultura isolana, arricchita di molti oggetti preziosi nati da mani esperte.
Lo sapevate? La Galleria Comunale d’Arte dei Giardini Pubblici prima conteneva gli esplosivi della Regia Polveriera. Il bellissimo edificio dei Giardini Pubblici a Cagliari fu edificato alla fine del 1700 per ospitare la Regia Polveriera, nel corso degli
Lo sapevate? La tradizione muralista in Sardegna è nata oltre cinquant’anni fa. Le meraviglie dei muri colorati sulle case della Sardegna, la tradizione legata a un gruppo di artisti che a partire dalla fine degli anni Sessanta hanno creato
In Sardegna si registrano oggi 2631 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 2360 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 14936 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 23
Lo sapevate? La Burrida alla casteddaia ha origini molto antiche. Un piatto povero, ma che sta diventando sempre più “à la page” anche nei ristoranti di lusso, grazie alla sua estrema semplicità e raffinatezza. I pescatori di Giorgino e di
L’Ogliastra vanta diversi ultracentenari, che ne fanno una delle zone più longeve dell’intero pianeta. Tra questi oggi ha festeggiato le 108 primavere, la storica maestra di Seui, “tzia” Speranza Aresu che da tanti anni è trapiantata a Cagliari, dove viene
La copiosa nevicata dei giorni scorsi, ha regalato paesaggi suggestivi in Ogliastra. Le campagne delle zone interne appaiono imbiancate e in questi giorni hanno un aspetto molto affascinante, ma occorre anche sottolineare oltre alle temperature fuori stagione, questo rovescio meteorologico
Lo sapevate? In Sardegna abita il mammifero più piccolo del mondo: il mustiolo, in sardo topixèddu o topixeddu ‘e sattu. Come riporta Sardegna Foreste, il mustiolo è presente nelle penisole Italiana, Balcanica, Iberica e nel Nord Africa, nelle isole
Nel 1827 gli Stamenti deliberarono in merito alla progettazione di una statua, un monumento che avrebbe dovuto onorare Carlo Felice di Savoia, il sovrano che aveva voluto la Strada Reale. Un collegamento che avrebbe avvicinato Cagliari a Porto Torres, che
Il Cynoterium sardous, chiamato anche cuon sardo, era una specie della fauna del Pleistocene medio e superiore della Sardegna e della Corsica. Avrebbe raggiunto il massiccio Sardo-Corso durante una fase di regressione delle acque marine, in contemporanea ad una fase