A cura di Massimiliano Perlato Alimento base delle culture povere, il pane, oltre a nutrire la famiglia, diventava anche protagonista delle feste e delle ricorrenze, cambiando forma e consistenza a seconda dell’occasione. C’era così un pane per la nascita e
È il 12 maggio del 1995 quando Mia Martini muore. Viene ritrovata due giorni dopo nella sua casa a Cardano al Campo. La versione ufficiale, attacco cardiaco a causa dei medicinali coagulanti che assumeva per problemi di salute, è stata
Chissà quante volte i fan di Vasco Rossi si sono chiesti quando e come sia venuta al proprio beniamino l’idea di scrivere il brano che è forse il suo capolavoro più grande, “Vita spericolata”. L’idea gli è venuta proprio in
La bellezza dell’Ogliastra è rinomata. Oggi ammiriamo le cascate di Lecorci a Ulassai, a mezzo chilometro dall’abitato, che nascono tra i tacchi calcarei, poco al di sotto della maestosa Grotta su Marmuri. Ecco le immagini del video di Carlo Usala.
Timidissimo vive nelle foreste, soprattutto di latifoglie, nelle zone rocciose montane e nelle valli più impervie della Sardegna. E’ molto agile e veloce nell’arrampicarsi sugli alberi; attivo soprattutto all’alba e al tramonto, meno nelle ore notturne, trascorre il giorno nella
Un delfino ha “preso la residenza” nella spiaggia del Poetto. Da giorni si aggira nelle acque placide e calme della Prima fermata, interessate da decine di giorni consecutivi di bonaccia. Il cetaceo gioca in acqua a poche decine di metri
Un allevatore di un paese della Barbagia è stato denunciato in stato di libertà dai Carabinieri della Compagnia di Nuoro per il reato di maltrattamento di animali. Nel mese di aprile i militari avevano ricevuto la segnalazione di un cittadino
di Rita Chessa Francesca Farina è nata in Sardegna, ha studiato a Siena e si è laureata in Lettere Moderne all’Università “La Sapienza” di Roma. È nella Capitale che ha iniziato la sua attività dapprima come poeta, critico letterario e
Prenderà avvio entro l’estate il piano pilota che inaugura, attraverso un percorso di formazione ad hoc, la nuova figura di “Addetto alle miniere del sottosuolo” nel Repertorio Regionale delle Qualificazioni (RRPQ). È stata presentata oggi all’Assessorato del Lavoro la convenzione
Il profumo del mare, la sensazione del vento sulla pelle, i segreti delle piante endemiche della macchia mediterranea, il calore del sole. Ecco gli ingredienti che hanno creato col tempo e tanta pazienza un prodotto unico: le pietre di Sardegna.