Mici affettuosi, dolci e caffè. Il primo Cat Cafè della Sardegna ha finalmente aperto le sue porte a Cagliari, in via San Giacomo, 42. Questo pomeriggio, Cristina Ritano, venticinquenne cagliaritana ha aperto le porte del suo locale nuovo di zecca
La Carovana della prevenzione sbarca in Sardegna. Il progetto ideato congiuntamente da Susan G. Komen Italia e Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, nel mese di ottobre, ha offerto 2.568 prestazioni cliniche e diagnostiche per la tutela della salute femminile a oltre
Sono 400 le imprese che ieri a Cagliari hanno partecipato agli “stati generali” della Moda. L’evento è stato organizzato da Confartigianato Imprese Sardegna, all’ex Manifattura tabacchi, e ha messo a confronto le diverse realtà che in Sardegna operano nel campo
Detti e modi di dire sardi: “Bolli s’ou, sa pudda e s’arriali”, volere l’uovo la gallina e i soldi. Detto proverbiale antico che si riferisce a una persona pretenziosa, smodata e che non si accontenta. Spesso l’espressione viene rivolta verso
Lo sapevate? Veronica Ciccone, in arte Madonna, nell’ottobre del 1983 cantò (in playback) al Biggest di Samassi per il programma Rai Discoring. Madonna era sconosciuta in Italia e si presentò vestita di nero, con pantaloni e minigonna sopra, catenine al
Onorificenza per don Ettore Cannavera: il presidente Mattarella lo nomina commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito oggi 30 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti
La Cagliari che non c’è più: anni Quaranta, viale Poetto: che fine hanno fatto le tre ville della foto? In questa immagine dei primi anni ‘40 è immortalato il viale Lungo mare del Poetto. La strada, larghissima è delimitata da
Da sette anni ogni giovedì in piazza dei Centomila a Cagliari, centinaia di clienti affollano il mercato di Campagna Amica che continua a crescere. La clientela sempre più attenta alla qualità del cibo, oltre che al prezzo, rispetta l’appuntamento fisso
La Cagliari che (fortunatamente) non c’è più: i monumenti della città trasformati per le visite di Mussolini. Benito Mussolini, capo del Fascismo, visitò Cagliari e la Sardegna più volte durante il Ventennio. In occasione di quelle visite la città si
Dei 377 comuni della Sardegna il meno popolato è Baradili (Bobadri in sardo). Si trova nella zona della Marmilla alle falde della Giara e, per le sue caratteristiche architettoniche, assomiglia a un piccolo borgo medievale, con case di pietra molto