La foto: il surfista cagliaritano Francisco Porcella per Intimissimi su SportWeek de La Gazzetta dello Sport. Due pagine di notorietà per il sardo hawaiano Francisco Porcella sul noto magazine del quotidiano sportivo italiano più venduto e famoso. Continua il momento
Terribile incidente sulla Budoni-San Pietro, perde la vita un uomo di 77 anni. Grave incidente stradale sulla Provinciale 24 Budoni-San Pietro. Intorno alle 16 una squadra dei Vigili del Fuoco di Siniscola è intervenuta al km 29 a seguito di
Cagliari è fuori pericolo il pedone investito sulle strisce in viale Sant’Avendrace. Un cagliaritano di 67 anni (e non 50 come precedentemente riportato) era stato investito mentre attraversava sulle strisce pedonali in via Sant’Avendrace da una Peugeot 207 guidata da
Detti e modi di dire sardi, “Colori ‘e cani fuendi”, il colore del cane che scappa. Tipica espressione campidanese, utilizzata per indicare un colore indefinito (quasi mai piacevole, comunque): “Francesco oggi aveva un maglioncino nuovo bruttissimo, colori ‘e cani fuendi“.
Villacidro, corteo funebre accompagna il feretro in cimitero ma trova il cancello sbarrato. Non è una barzelletta ma la triste realtà accaduta ai familiari e agli amici di Maria Zucca, 88 anni. Subito dopo la funzione l’anziana defunta è stata
Si sono svolti oggi nella cappella della chiesa del cimitero di San Michele a Cagliari, i funerali di Efisio Serri, il vigile del fuoco più anziano d’Italia, morto all’età di 102 anni. Ha celebrato la funzione religiosa il figlioccio di
Incidente stradale sulla Strada provinciale 4 vicino a Sestu: due persone ferite. Due vetture sono entrate in collisione frontalmente: le persone rimaste ferite sono state soccorse dal 118 e trasportate in ospedale. Sul posto, i Vigili del fuoco e la Polizia stradale.
Lo sapevate? A Cagliari, a partire dal Medioevo gli abitanti del quartiere Marina venivano simpaticamente soprannominati “Culus Infustus“, “sederi a mollo”. Marina (prima Bagnaria e poi Lapola), zona portuale, da sempre un melting pot di etnie, già in epoca antica. Il
Detti sardi: “Non est farra de fai ostia”, non è farina per fare ostie. Questa tipica espressione sarda si usa per indicare una persona non perbene. Quella determinata persona non è farina (quindi qualcosa di buono, utile per fare il
Il panettone d’oro e diamanti: un’idea extra lusso quasi impossibile nata davanti al mare di Sardegna. Un panettone da cinque chili ricoperto da una foglia d’oro 22 carati e poggiato su una tiara in oro e diamanti. È forse il