Detti e modi di dire sardi: “Camis’e cantanti”, camicia alla moda dei cantanti. Un modo di dire simpatico, tipicamente cagliaritano, che viene utilizzato per indicare chi utilizza una camicia molto sgargiante, magari con colori e tessuto particolari, o altri particolari
La Sardegna custodisce il segreto della pasta più rara del mondo. Si chiama Filindeu, i fili di dio. Solo poche mani esperte ancora riescono a produrre questi delicati e sottili fili intrecciati di semola di grano duro. La nuorese Paola
Zia Rosa Meloni, classe 1938, ha una memoria di ferro e tanta voglia di raccontare il passato. È terteniese di nascita ma è a Villagrande da ormai sessant’anni. Scherza: «Quello che ho fatto ieri sera, o stamattina, non me lo
Mese fortunato per la Sardegna dove, dopo la vincita di due milioni di euro nel Sulcis Iglesiente, sono stati vinti a Nuoro 500 mila euro grazie a VinciCasa – la formula di gioco della famiglia Win for Life del Gruppo
Legambiente: la Sardegna prima regione in Italia per sviluppo di costa non urbanizzata. «La pubblicazione da parte di Legambiente del volume ‘Vista Mare’, presentato ieri a Roma, contiene una accuratissima e documentatissima ricerca sulla trasformazione dei paesaggi costieri italiani e
Con l’ultima tappa, sabato 16 dicembre alle 20.30, nello splendido scenario della Chiesa del Santo Sepolcro a Cagliari, si chiude il prestigioso Festival Internazionale corale di musica sacra, che ha visto la partecipazione di tanti cagliaritani, i quali ora si preannunciano ancora più
La Cagliari che non c’è più: 1950, piazza Yenne con le réclame pubblicitarie in una città che prova a rinascere dopo la Guerra. Cinzano, Florio, il Corso Vittorio Emanuele, le persone che si godono il sole in un pomeriggio primaverile.
Fase 3 del Bilancio Partecipato M5S: i cittadini di Assemini scelgono di acquistare i defibrillatori per le scuole pubbliche del comune. Il 13 settembre è partita la fase 1 dell’esperimento del Bilancio Partecipato promosso dall’amministrazione pentastellata. È stato chiesto a
Elementari a Erula, maestra sospesa perché avrebbe maltrattato i suoi piccoli alunni. Un’insegnante di scuola primaria è stata sospesa per sette mesi su ordine del gip di Tempio dopo un’inchiesta condotta dai Carabinieri di Tempio. Avrebbe strattonato, minacciato, insultato e
Detti e modi di dire sardi: “Zacca stradoni”, vattene, vai via. Una frase tipica della variante campidanese della lingua sarda. “Oh Peppi, tocca, zacca stradoni”, “Oh Giuseppe, dai, prendi la strada con forza“. Questa la traduzione nel senso letterale, ma