Certo, ammirare lo spettacolare Rally Italia Sardegna dal mitico salto di Monte Lerno è tutta un’altra cosa. Ma per chi non potrà godersi lo spettacolo dal vivo, ci sarà la possibilità di farlo in tv. Tutte le tappe del mondiale
Sette anni fa, Maurizio Congiu, 36enne cagliaritano, ha deciso di portare il suo talento di musicista professionista freelance in Francia, precisamente a Parigi, dove vive stabilmente. È contrabbassista, in gergo musicale è “turnista” (suona in vari progetti di generi musicali diversi). 1) Quando e perché hai
Il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Giusy Agnello è il nuovo Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per la Sardegna. Dopo una lunga carriera tra Squadra Mobile, DIA, contrasto al fenomeno del femminicidio, è a Cagliari e affiancata dal predecessore Giuseppe Gargiulo, oggi si
Nonna Pina di La Maddalena compie 116 anni ed è la seconda donna più anziana del mondo. Giuseppina Projetto è nata in Sardegna il 30 maggio del 1902, da genitori di origini siciliane. Negli anni Sessanta si è trasferita a
«Siamo molto contenti del risultato – afferma soddisfatto Diego Corrias assessore al Lavoro e Sviluppo Economico – per due motivi. Il primo è che abbiamo dotato tutte le scuole di uno strumento fondamentale per la sicurezza e il secondo
Villaputzu, autopsia schock sul forestale morto: è stato sbranato da un cinghiale. Giuseppe Luigi Secci, il forestale ritrovato morto giovedì tra le montagne del Sarrabus, è morto a causa di una terribile emorragia, causata da un cinghiale. L’animale ha azzannato
Cagliari, rubano capi di abbigliamento e scappano. Bloccati dalla Municipale dopo un lungo inseguimento. Ieri sera verso le 17.30 una pattuglia della Polizia Municipale in servizio nella zona del Largo Carlo Felice, ha notato un ragazzo e una ragazza che
La Cagliari che non c’è più: una foto a colori del Poetto nel 1967. Pantaloncini e costumi castigati, la Rotonda del Lido e un bagnasciuga affollato in una calda giornata di luglio del 1967.
Nel mese di maggio, in due giorni hanno perso la vita tre motociclisti nelle strade sarde. Dal 2011 sono morte in Sardegna 27 persone a causa di incidenti contro guard rail non sicuri. Ma sono tantissimi anche coloro che sono
Quattro anni fa l’amara notizia: «Il manifesto non sarà più disponibile nelle edicole di Sardegna e Sicilia». Troppo alti i costi di trasporto per il “quotidiano comunista” – così si autodefinisce nell’intestazione – per giustificare la distribuzione e la vendita