Se gli chiedete quanti anni ha, vi risponde con un bel sorriso cordiale che non ne ha più, li ha finiti. Classe 1930, 20 sigarette al giorno, una moglie, Tonina, sposata 61 anni fa, quattro figli e 7 nipoti
LAVORO: a Villasimius si ricerca un bagnino con esperienza. Richiesta esperienza nel settore e disponibilità per lavoro part-time. Astenersi perditempo. Si offre contratto nazionale di categoria a tempo determinato, comprensivo di tutti gli oneri di legge. Si prenderanno in considerazione
Meteo: oggi nel sud della Sardegna è prevista pioggia ma domani e dopo dovrebbero ritornare sole e bel tempo. L’anticiclone delle Azzorre continuerà a interessare la Sardegna. Si avrà così una fase in prevalenza soleggiata sull’Isola, pur con cieli a
Grande successo per il “Il clan dei ricciai”. Al Biografilm di Bologna la storia dei “lupi di mare” di Cagliari. Il documentario del regista Pietro Mereu, si è aggiudica il Premio Ucca – l’Italia che non si vede al Biografilm Italia 2018 di Bologna. La giuria
La Cagliari che non c’è più: il Portico Romero, ultima porta medievale di Villanova, abbattuto nel 1963. Anche il quartiere di Villanova come Castello, Stampace e Marina aveva le sue mura e le sue porte medievali. La Porta dei Calderai,
Da domani a domenica a Cagliari è in programma il terzo congresso annuale dei Testimoni di Geova della Sardegna. Il tema del congresso è “S I I C O R A G G I O S O !”. Il programma
Antonio Cao nacque a Cagliari il 4 maggio del 1929 e si laureò in Medicina nel 1954. Dedicò il suo impegno scientifico alla genetica e all’ematologia molecolare, contribuendo in maniera incisiva alla lotta contro la talassemia. Il genetista sardo conosciuto in
L’illuminazione di uno dei simboli di Cagliari vuole essere un modo per focalizzare l’attenzione di tutti su una malattia che colpisce l’intera società. Il Bastione si tinge di blu per la Giornata Mondiale sulla SLA di oggi, giovedì 21 giugno.
Salvini: “Chiudere cartelle Equitalia sotto i 100mila euro”. “Chiudere sa subito tutte le cartelle esattoriali di Equitalia per cifre inferiori ai 100 mila euro, per liberare milioni di italiani incolpevoli ostaggi e farli tornare a lavorare, sorridere e pagare le
Cagliari è sempre più calda e il suo clima sempre più secco. Lo riporta lo studio dell’Istat “Temperatura e precipitazioni nelle città italiane”. Lo studio mette a confronto i dati registrati delle stazioni termopluviometriche nei capoluoghi relativi ai periodi 1971-2000