L’evento è legato alla Festa di Sant’Efisio e per questo si svolge a maggio ed è un “aperitivo”, un assaggino di quella che è invece l’edizione solita, che si tiene in autunno. Quest’anno sarà la sesta edizione, e in attesa
Dopo i festeggiamenti a Pula e a Nora, dove il Santo subì il martirio, oggi a tarda notte Efisiu Gloriosu ritorna a Cagliari, nella sua chiesa di Stampace. Da Pula, la mattina dopo la messa delle 8, è cominciato il
Lo sapevate? A Cagliari nella chiesetta di Stampace sono custodite tre statue di Sant’Efisio. Una di queste viene chiamata “Su Santu sballiau”. Sapete perché? Solo una di queste statue viene portata in processione e inserita nel cocchio il 1° maggio,
Domani il rientro di Sant’Efisio, deviazione delle linee CTM: tutti i cambiamenti. Dalle ore 19.30 alle ore 24.00, in concomitanza con il rientro a Cagliari del simulacro di Sant’Efisio, sono chiuse al traffico via Roma, Largo Carlo Felice, via Sassari,
Cagliari, domani ingressi gratuiti per Io Vado al Museo. La Pinacoteca e il Museo Archeologico aprono le porte a cagliaritani e turisti per celebrare il rientro in città di Sant’Efisio. Il Polo Museale della Sardegna, per la giornata di sabato
Sabato 4 maggio, il simulacro di sant’Efisio rientra in processione nella chiesa del quartiere Stampace. Il Ponte Della Scafa, la via La Plaia e traversa I La Plaia, la via Sassari, la piazza Matteotti, la via Roma (lato portici e
Sant’Efisio è arrivato ieri a Pula, dove è stato accolto dall’affetto di centinaia di fedeli. Nel video pubblicato dalla sindaca pulese Carla Medau, le preghiere di benvenuto del parroco e della stessa prima cittadina. «Diamo il benvenuto al nostro amato
Per la 363esima volta ieri, 1 maggio 2019, Sant’Efisio è uscito a bordo del suo cocchio dalla Chiesetta di Stampace. L’ex voto, fatto dai cagliaritani per ringraziare il Santo martire per la fine dell’epidemia di peste del 1656 è stato
Gli attivisti della Lav, puntuali come ogni anno in occasione della Festa di Sant’Efisio, puntano il dito contro l’organizzazione della processione, che vede impegnati, oltre i cavalli anche i buoi. Quest’anno uno di loro è scivolato nel sagrato all’uscita della
La Festa di Sant’Efisio compie ben 363 primavere ma, per Cagliari e la Sardegna intera è quasi come ogni anno fosse la prima volta. Ieri una marea festante di devoti, turisti e semplici curiosi, si è riversata per le vie