Una prestigiosa borsa “Marie Skłodowska Curie Individual Fellowship”, è stata assegnata a Rosella Carè, ricercatrice del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari. Il suo progetto di ricerca, denominato “COPERNICUS – SoCial Finance for SOcial EnterPrisEs: TheoRy aNd
Camice bianco, strumenti e occhiali da laboratorio. Per Claudia Contini, 32 anni di Carbonia, il laboratorio è come se fosse casa sua. A Londra, esercita la professione che è sempre stata la sua passione, il suo sogno sin dall’età di
Durante la 58ma Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, nei giorni scorsi a Cosenza, Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche dell’Università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato questa mattina all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Cagliari a palazzo Belgrano, sede del Rettorato dell’ateneo più grande della Sardegna. Ad accoglierlo il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e il presidente della Regione
Cervelli di ritorno, dopo la fuga il riavvicinamento in Sardegna. Una borsa di studio dell’Oreal Unesco per le donne nella scienza riporta nell’Isola Domenica Farci, 27 anni, originaria di Capoterra, cresciuta nell’Università di Cagliari e da tre anni in Germania per un
Domenica Farci, laureata all’Università di Cagliari in Biologia cellulare e molecolare, con il progetto “Da un batterio il segreto per proteggersi dalle radiazioni ultraviolette”, è una delle sei vincitrici italiane del premio “For Women In Science 2017”, assegnato da L’Oréal
Marcella Atzori, ricercatrice laureata all’Università di Cagliari, è il responsabile scientifico e la coordinatrice internazionale di TrustedChain, il primo network blockchain formato da Trust Service Provider – autorità di certificazione qualificate nella regolamentazione della firma elettronica – che gestisce e
La dottoressa Laura Follesa è beneficiaria per due anni di una Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship (MSCA-IF), la borsa di ricerca individuale finanziata dalla Commissione Europea. L’importante riconoscimento si inserisce nell’ambito del programma Horizon 2020, teso a promuovere le prospettive di