Inutile stare a parlare di cervelli in fuga. I buoni cervelli ce li abbiamo anche qui in Sardegna, ed è arrivato anche il riconoscimento dall’estero. Mario Porru è un assegnista di ricerca al Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Ateneo cagliaritano.
La Giunta investe su ricerca di base e innovazione, e lo fa intrecciando tutte le risorse disponibili per spendere meglio e più rapidamente. I 30 milioni ottenuti con il Patto per la Sardegna sono stati programmati insieme ai 6,5 in
Un riconoscimento che, oltre al gioco di squadra e alla mission d’ateneo, premia ricerca, applicazione e intuito. Angela Corona, virologa e assegnista di ricerca dell’Università di Cagliari operativa nel laboratorio diretto dal presidente della facoltà di Biologia e farmacia, Enzo
Grazie al Progetto tender NEPTUNE finanziato dalla Regione, l’Università di Cagliari – ed in particolare il team di ricercatori guidato dal professor Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e conservazione dei litorali – ha costruito una imponente banca dati multidisciplinare e
Il Financial Times parla del paper scientifico “Dissecting Ponzi schemes on Ethereum: identification, analysis, and impact”, scritto dai ricercatori del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari Massimo Bartoletti, Salvatore Carta, Tiziana Cimoli e Roberto Saia. La ricerca mette
È scomparso nella giornata di ieri il professor Alessandro Tagliamonte. Aveva appena compiuto 80 anni. Docente di Farmacologia nella Facoltà di Medicina dell’Ateneo di Cagliari per più di 20 anni, andò poi a ricoprire la stessa cattedra all’Università di Siena
Un progetto dell’Università di Cagliari si avvarrà delle altissime prestazioni di Marconi, uno dei supercomputer per calcolo scientifico (di proprietà del consorzio Cineca), 12mo tra i 500 pc più potenti al mondo, inaugurato poche settimane fa dal Ministro dell’Istruzione, Università
La Divisione Biometria del PRALab del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari cerca volontari disposti a “donare” le proprie impronte digitali per realizzare un database non commerciale da utilizzare solo ed esclusivamente per testare le
Un laureato dell’Università di Cagliari ha vinto, superando una selezione internazionale, una fellowship Marie-Curie presso il prestigioso Institute for Cell and Molecular Biosciences della Newcastle University: con la borsa di ricerca così ottenuta, Federico Corona svolgerà un PhD internazionale sotto la supervisione
Il Teatro Lirico di Cagliari cerca figuranti per la messinscena della celebre opera lirica di Verdi (con libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo) “Il Rigoletto”. L’opera si terrà il 10, il 17