Un incontro per favorire il reinserimento in patria dei migranti senegalesi in Sardegna. Si è chiuso ieri il viaggio della delegazione della RAS a Dakar, capitale del Senegal, durante il quale sono stati firmati accordi commerciali con l’obiettivo di limitare
Polemiche a non finire sulla vicenda dei veleni della Fluorsind. Dopo qualche giorno di silenzio la Regione è intervenuta con una nota che chiarisce quanto fatto dai vertici regionali sul fronte della tutela ambientale. «Ci siamo occupati fin da principio
L’ondata antimilitarista è arrivata anche a Palazzo Devoto. Le ultime manifestazioni contro le basi e le esercitazioni accompagnate alle polemiche su una presunta reticenza da parte dei vertici regionali ad affrontare lo scottante argomento con lo Stato ha indotto il
A parlare sono i vertici di Legambiente: la Presidente di Legambiente Sardegna, Annalisa Colombu e Il Presidente del Comitato Scientifico Vincenzo Tiana. «L’inquinamento delle aree industriali Fluorsid-Macchiareddu, Portoscuso, Porto Torres impone una iniziativa coordinata ed urgente di carattere regionale. Per
Oggi erano in 250 circa a manifestare di fronte al Consiglio regionale in via Roma: dalle 10.30 di stamattina le organizzazioni Libe.r.r., Comitato Gettiamo le Basi, Su Giassu, Tavola Sarda della Pace, Sardigna Libera, Sardigna Natzione Indipendentzia, Confederazione Sindacale Sarda,
La Regione Sardegna ha deciso di investire sulla scuola. Per riqualificare gli istituti già presenti e edificarne altri 18 la Giunta ha stanziato 115 milioni di euro. Si tratta del rifinanziamento del progetto Iscol@. I progetti per i primi tra
Le basi operative del servizio aereo di Pula, Marganai, Fenosu, San Cosimo e Limbara saranno attive dal prossimo lunedì 15 maggio. Undici gli elicotteri disponibili nella prossima campagna antincendi boschivi, sotto il coordinamento del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, ed è in fase di preparazione il
Le richieste da parte dei disabili e delle associazioni di categoria sono chiare: «Che la Regione ripristini le modalità di servizio precedentemente esistenti, perché in queste condizioni, oltre a creare estremi disagi, non c’è nessun risparmio». La manifestazione, iniziata questa
Sarà operativa dal 15 maggio la nuova linea “San Simone” del Ctm. Il nuovo percorso risponde alla domanda di trasporto pubblico dei dipendenti dell’Assessorato regionale del Lavoro di via San Simone (adiacente l’Auchan di Santa Gilla), degli utenti degli uffici
Pescatori e organizzazioni sul piede di guerra per lo stop forzato alle attività di pesca nello specchio di mare fra Pula e Costa Rei, nel sud Sardegna, a causa delle esercitazioni militari. L’esercitazione militare a fuoco denominata “Mare Aperto 2017”