La produzione di Pecorino romano sono in netto calo. Nei primi quattro mesi (ottobre – gennaio) le produzioni segnano un meno 34 per cento, premessa per l’aumento del prezzo del latte, visto che il suo calo è dovuto alle sovrapproduzioni. A dare
La decisione di riaprire lo stabilimento di Eurallumina testimonia la volontà politica di ritornare all’era del carbone. Lo hanno ribadito oggi tutti i principali esponenti del mondo ambientalista sardo in una incontro con la stampa congiunto dopo che la Conferenza dei
Ridateci la croce. Si può sintetizzare così la campagna lanciata su Change.org poco meno di un’ora fa dal coordinatore regionale di Forza Italia Ugo Cappellacci per ripristinare sulla Sella del Diavolo la grande croce rimossa il 28 gennaio dalla Marina
Medici, infermieri e personale degli ospedali sardi scenderanno in piazza a marzo per protestare contro i vertici regionali sulle condizioni della sanità sarda. Lo hanno annunciato stamattina le tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil in una conferenza stampa. Manifestazione
Launeddas, tenores, maschere, culurgiones e poesie sarde. Tutti elementi fondamentali dell’identità sarda, protagonisti a Roma in una mostra organizzata a Roma dal Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo. «Giornate come queste sono importanti per valorizzare la nostra
Sono insoddisfatti i sindacati dei lavoratori dell’ente regionale Forestas, dopo che dall’incontro di stamane con i vertici dell’agenzia non è emersa nessuna novità. C’è preoccupazione dopo l’annullamento da parte della Regione delle mansioni superiori negli uffici e nei cantieri dell’Agenzia, che dal 1° febbraio
La Regione Sardegna fa la voce grossa. L’esecutivo guidato da Francesco Pigliaru ha comunicato di aver impugnato la Legge di Stabilità dello Stato italiano in polemica sulla questione accantonamenti, cioè i fondi che la Regione è obbligata a mettere da
Oltre 2000 chilometri di piste ciclabili che attraverseranno in lungo e in largo tutta la Sardegna. Il piano per la rete regionale degli itinerari ciclabili è stato presentato questa mattina dall’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda e del Turismo Francesco Morandi,
Il 2016 ha visto un incremento dei contributi regionali ai progetti di assistenza a persone non autosufficienti e con gravi disabilità. Durante una conferenza stampa tenutasi stamattina, l’assessore regionale alla Sanità e Politiche sociali, Luigi Arru, ha illustrato per filo e
Le risposte arrivate ieri dopo la manifestazione che portato nelle strade di Cagliari 5000 tra agricoltori e allevatori non sono considerate sufficienti da parte dei vertici di Coldiretti sardegna. Se da una parte Coldiretti saluta positivamente i provvedimenti annunciati dal