Nuvole che velano il cielo e mare che sembra una tavola. Ecco, nello splendido scatto di Anna De Lorenzo, il Poetto, fotografato dalla prima fermata. E se oggi il sole non è proprio come piace a noi cagliaritani, possiamo rinfrancarci
La Cagliari che non c’è più: ecco come si presentava il Poetto nel 1962. Le auto, le Vespe e le Lambrette (senza caschi) lì dove ora ci sono striscia pedonale e ciclabile, i casotti, ville che in parte non esistono
Code chilometriche e cittadini che devono recarsi a lavoro: una lettrice furibonda ci invia alcune foto. Poetto, mattina di ordinaria manutenzione all’altezza dell’ospedale Marino: se non fosse che la pulizia della cunetta con relativo taglio di vegetazione avvenga proprio nell’ora
Tavolo tecnico sulla situazione nella spiaggia del Poetto. Si è tenuto nella giornata di ieri, 8 gennaio, un tavolo tecnico-politico, convocato dall’Assessore all’Innovazione Tecnologica, Ambiente e Politiche del Mare, Alessandro Guarracino, finalizzato ad un confronto in merito alla situazione del
La Sardegna regala albe e tramonti da favola, in ogni stagione. Cielo terso, colori che si fondono, mare pulito: guardate la magia di un sole che sorge al Poetto di Cagliari, vicino alla Sella del Diavolo. Ecco perché i turisti
Un’altra splendida giornata di sole al Poetto: la spiaggia è stata presa d’assalto sia nella sua parte cagliaritana che in quella quartese. La prima foto è di Patrizia Manno, la seconda di Alessandro Pigliacampo.
Chiamatelo pure “caddozzone” (caddozzo in sardo significa “sporco”), non si offenderà di certo. Così come non si offendono coloro che ogni giorno ne vendono a centinaia nei vari punti della città. Il celebre panino preparato nei furgoncini al Poetto, in
Una giornata estiva al Poetto cinquant’anni fa. Una ragazza si affaccia e guarda il mare leggermente agitato. Sullo sfondo le cabine e i passanti. I tetti di eternit, la vecchia sabbia, i costumi di una volta, nessun tatuaggio: da allora
Bombole esauste, bottiglie e confezioni di plastica, indumenti, una foto di Marylin Monroe, un televisore, vecchi elettrodomestici e addirittura carcasse di animali morti (un maiale, un cane, un teschio e un pesce di fiume) trascinate prima dalla corrente dei fiumi
È passato forse poco più di un secolo da quando quest’immagine è stata scattata ma sembra appartenere davvero a un’altro mondo. La foto mostra il Poetto, quando ancora non esisteva il porticciolo di Marina Piccola. Ma al tempo era Giorgino