Nella foto inviataci da un lettore ecco come si presentava agli avventori stamattina il Poetto. Poche e educate persone, in regola con tutti i dettami delle ordinanze regionali che prevedono in primis il giusto distanziamento, a passeggio nell’arenile e nel
Scordatevi di andare al Poetto e poter entrare in spiaggia quando volete. Quest’estate gli ingressi saranno contingentati e controllati a causa dell’emergenza Coronavirus. Lo ha affermato il sindaco Truzzu in occasione della conferenza stampa sulla rimozione delle canne dall’arenile. Se
Il Poetto e Mari Pintau continuano a brillare nel panorama internazionale. Anche quest’anno infatti è arrivato per entrambi il riconoscimento della Bandiera Blu. E con esse, c’è anche il premio al porto di Marina di Capitana nella categoria approdi. La
Istruttoria conclusa e servizio affidato: le canne riversate dal mare sugli arenili quartesi durante le mareggiate dell’inverno saranno rimosse a partire dalla settimana prossima. Sarà la IP Impresa Servizi ad occuparsene, con un lavoro certosino che verrà svolto nel corso
Molto critico il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu sulle linee guida dettate dal governo soprattutto riguardo quelle legate alla ristorazione. Secondo il Primo Cittadino infatti, è come se si invitassero i clienti a stare a casa. «Se questo è il
Prima domenica di Fase 2, ieri non è stata una bellissima giornata, nuvole e vento hanno complicato i piani. Ma cagliaritani e non si sono riversati al Poetto per camminare, fare sport e godersi un po’ d’aria a due passi
Lunedì 4 maggio, primo giorno della fase due. È una mattinata soleggiata con una temperatura che si aggira tra i 26 e i 28 gradi. Insomma, si respira quasi aria d’estate. Questa nuova fase di convivenza con il virus parrebbe
Il 29 aprile 1929 una folla festante accorse al Poetto: alla presenza del re Vittorio Emanuele III, veniva inaugurato l’ippodromo. Uno straordinario video, realizzato dall’Istituto Luce, conserva il ricordo della cerimonia. Sul finire degli anni Venti la classe borghese si era
Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant’Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo
Tanto genio, troppa sregolatezza. La storia di Fabian O’Neill, centrocampista uruguaiano del Cagliari della seconda metà degli anni ’90, assomiglia a quelle di George Best, o Paul Gascoigne, talenti rovinati dai vizi e dall’alcol. La sua classe in campo invece