Durante la dominazione spagnola per fronteggiare i ripetuti assalti dei pirati Saraceni venne rafforzato il sistema di controllo delle torri costiere isolane. Sul promontorio di Capo Sant’Elia vennero edificate nuove torri e furono consolidate le strutture erette durante il periodo
Tanto genio, troppa sregolatezza. La storia di Fabian O’Neill, centrocampista uruguaiano del Cagliari della seconda metà degli anni ’90, assomiglia a quelle di George Best, o Paul Gascoigne, talenti rovinati dai vizi e dall’alcol. La sua classe in campo invece
La Cagliari che non c’è più: anni Settanta, chiacchiere estive ai casotti del Poetto prima dell’imbrunire. Una scena che probabilmente non vedremo mai più dal vivo: i casotti hanno rappresentato qualcosa di unico per molti cagliaritani. Dopo una giornata al
Oggi è stata effettuata la raccolta della plastica sul litorale del Poetto ed è iniziata la raccolta delle canne nel primo tratto della spiaggia. I lavori procederanno almeno fino al 5 aprile. Da questa settimana la spiaggia del Poetto verrà
Da questa settimana la spiaggia del Poetto verrà alleggerita dalle biomasse depositate nei mesi scorsi, attraverso la rimozione delle sole canne, eseguita con la massima attenzione cercando di limitare, con opportuni accorgimenti tecnici, la modificazione del profilo topografico naturale e
La giornata non era delle migliori, ma un Poetto così deserto in una qualsiasi domenica dell’anno, forse non si era mai visto. Questo lo scenario della spiaggia dei Centomila in un video diffuso dalla Questura di Cagliari per ringraziare Cagliari
In realtà infatti, quello che noi chiamiamo Occhio di Santa Lucia è “la porticina”, la protezione di una conchiglia chiamata Astrea rugosa. Questo mollusco chiamato anche trottola rugosa per la sua forma, vive nei fondali rocciosi dove si nutre di
La Cagliari che non c’è più: il Poetto in una bella foto in bianco e nero del 1938. Bellezze al sole nella piaggia del Poetto più di ottanta anni fa. Costumi castigati (ma non troppo per l’epoca) davanti alle onde
Febbraio a Cagliari: forse il maestrale di questi giorni ha abbassato un po’ le temperature, ma dove si possono trovare un cielo e un mare altrettanto bello in questa stagione? La domanda è ovviamente retorica e noi cagliaritani non smettiamo
Una foto del Poetto con i casotti e le dune di sabbia finissima. I cumuli di sabbia erano talmente alti che i bambini riuscivano persino a nascondersi. Non esistono più né gli uni, né l’altra. Tra il marzo e il