Nelle primissime ore del 26 agosto, a Cagliari, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 25enne del luogo e denunciato in stato di libertà per guida in stato
Ieri sera a Cagliari, i carabinieri hanno tratto in arresto nella flagranza del reato di cessione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 41enne, senza fissa dimora, noto alle forze dell’ordine. Attorno alle ore 18:50, in Piazza
La piccola piazza, che si trova tra via Canelles e via La Marmora è circondata da splendide facciate come quella del settecentesco palazzo Asquer, di palazzo Barrago, in stile neoclassico, alle spalle l’ex Palazzo di Città e il bellissimo Duomo. Un tempo era presente
La Cagliari che non c’è più: ecco com’era piazza Repubblica negli anni Sessanta. La visuale è quella dal palazzo di Giustizia verso via Alghero e via Dante. Le automobili sono molto diverse da quelle attuali: vecchie 500, 850, qualche 1100,
Avrebbe potuto non svolgersi, visto il provvedimento ad hoc del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, con un giro di vite in tutta Italia a cortei e manifestazioni “no green pass”. Invece a Cagliari torna in piazza Garibaldi il popolo contrario dell’obbligatorietà
La Cagliari che non c’è. Nel 2021 alla riscoperta delle abitudini del passato della nostra città. In una foto degli anni ’70 ecco allora piazza Yenne come forse l’avevamo dimenticata. Niente locali e tavolini, la movida notturna era ancora lontana.
La Cagliari che non c’è più: piazza Costituzione e il Bastione di Saint Remy in una foto del 1979. Davanti a quello che ora è l’Antico Caffè (e prima era Caffè Genovese) passano ancora i veicoli (ora la piazza è
La Cagliari che non c’è più: piazza Costituzione e il Bastione di Saint Remy in una foto del 1979. Davanti a quello che ora è l’Antico Caffè (e prima era Caffè Genovese) passano ancora i veicoli (ora la piazza è
La Cagliari che non c’è più: piazza Galilei nel 1958, bambini e carrozzine in una città senza traffico. Pochissime auto e bambini in libertà lì dove oggi mamme e nonne non farebbero giocare i propri figli/nipoti. Una Cagliari molto differente
Era stata rimossa perchè aveva bisogno di essere restaurata: ma da ieri la Madonnina della chiesa di piazza San Michele è tornata al suo posto. Un bel regalo di Natale per i cagliaritani che la aspettavano in prossimità delle feste.