Il ministro della Famiglia e della disabilità Lorenzo Fontana il 23 ottobre a Oristano incontrerà Paolo Palumbo, lo chef malato di Sla. Il 21enne di Oristano sente spesso il ministro, già prima che Fontana entrasse a far parte del Governo,
L’illuminazione di uno dei simboli di Cagliari vuole essere un modo per focalizzare l’attenzione di tutti su una malattia che colpisce l’intera società. Il Bastione si tinge di blu per la Giornata Mondiale sulla SLA di oggi, giovedì 21 giugno.
L’arcidiocesi di Oristano ospiterà, dal 1 al 13 maggio, la tredicesima edizione del Festival della comunicazione promossa dalla Società San Paolo (SSP) e dalle Figlie di San Paolo (FSP). Il tema dell’edizione 2018 è analogo a quello ella giornata delle
Paolo ha 20 anni e la forza che caratterizza i ragazzi di questa età. Eppure è il più giovane paziente europeo e italiano affetto dalla forma più grave di Sclerosi Laterale Amiotrofica, con la quale combatte già da due anni.
Vi ricordate di Paolo Palumbo, il giovane chef oristanese affetto da sla che ha realizzato insieme a Luigi Pomata un libro per pazienti tracheotomizzati o alimentati con sonda? Insieme a Andrea Turnu in arte Dj Fanny, un’altra forza della natura 100%
Domani da Bebe Vio a Rai Uno c’è Paolo Palumbo, lo chef di Oristano malato di Sla. La trasmissione “La vita è una figata”, condotta dalla campionessa di scherma paralimpica, comincia alle 17.45: nella puntata di domani spazio a Paolo,
Vi abbiamo raccontato le loro storie: quella di Andrea Turnu in arte “Dj Fanny”, che nonostante sia affetto da sla e privo dell’uso di mani e piedi riesce a far ballare centinaia di persone grazie a un puntatore oculare e
Quella di oggi è una giornata che Paolo Palumbo, il cuoco diciannovenne di Oristano affetto da Sla, probabilmente ricorderà per tutta la vita. Il suo coraggio e la sua determinazione nell’affrontare la terribile malattia che l’ha colpito così giovane ha conquistato anche
Prende il via a Casa Olla, in via Eligio Porcu a Quartu, la terza edizione del “Festival della letteratura del Mediterraneo – Sardegna e Mediterraneo tra miti e storie”, promosso dall’associazione culturale “Genti arrubia” e dall’Istituto Primo Levi in collaborazione