Volete fare uno scherzo a qualcuno che non ha conosciuto la Cagliari di qualche anno fa? Chiedetegli di identificare il luogo di questa foto. Anche se riuscisse a intuire che edifici sono quelli ai lati, difficilmente riconoscerebbe la via Amat,
Volete fare uno scherzo a qualcuno che non ha conosciuto la Cagliari di qualche anno fa? Chiedetegli di identificare il luogo di questa foto. Anche se riuscisse a intuire che edifici sono quelli ai lati, difficilmente riconoscerebbe la via Amat,
Una foto di piazza Repubblica (che ovviamente allora non si chiamava così) nel lontano 1934. Strade sterrate, alberi, niente auto ma solo carri trainati da animali e persone che camminano lì dove adesso sfrecciano mezzi pubblici e macchine. Si notano
Volete fare uno scherzo a qualcuno che non ha conosciuto la Cagliari di qualche anno fa? Chiedetegli di identificare il luogo di questa foto. Anche se riuscisse a intuire che edifici sono quelli ai lati, difficilmente riconoscerebbe la via Amat,
Ieri pomeriggio i carabinieri della stazione di Villanova della compagnia di Cagliari hanno denunciato per il reato di porto di armi e oggetti atti ad offendere un uomo, classe 1989, di Sant’Antioco. Il 30enne, alle 10 del mattino, si è
La Cagliari che non c’è più: piazza Repubblica e il Palazzo di Giustizia in una foto a colori del 1967. Alberi bassi e pochissime macchine in una bella immagine della piazza più importante del quartiere di San Benedetto. Di sicuro
Volete fare uno scherzo a qualcuno che non ha conosciuto la Cagliari di qualche anno fa? Chiedetegli di identificare il luogo di questa foto. Anche se riuscisse a intuire che edifici sono quelli ai lati, difficilmente riconoscerebbe la via Amat,
Turchia, una situazione politica e sociale che preoccupa tutta l’Europa, Sardegna e sardi compresi. Si è tenuto ieri il Convegno nazionale “La violazione dei diritti umani in Turchia” nell’aula magna del Palazzo di Giustizia di Cagliari, organizzato da AREA , Giuristi