Morte e superstizione, due elementi che, nella Sardegna antica, erano estremamente legati. L’avvento della prima confermava le ansie scaturite dalla seconda e non vi era credenza, usanza o costume che non cercasse in qualche modo di evitarla. Nella cultura sarda
Lo spettacolo della Sardegna è tornato ieri protagonista in televisione con un bellissimo servizio mandato in onda ieri su Rai 3 dalla trasmissione “Geo”. Il canyon di Gorropu racchiuso tra Urzulei, Orgosolo, Oliena e Dorgali e Piscina Urtaddala (Urzulei) sono stati
Con Orgosolo sullo sfondo il capo del Movimento Cinque Stelle Luigi di Maio ha replicato alle ultime dichiarazioni sull’immigrazione di Silvio Berlusconi, che ha parlato di «bomba sociale» e ha annunciato l’espulsione di 600mila irregolari in caso di vittoria alle
Un altro cinghiale abbattuto ieri a Orgosolo, in località Maheddu, è risultato positivo ai controlli sulla Trichinella effettuati questa mattina, nei laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale (IZS) di Nuoro, su un campione prelevato dall’animale da parte dei cacciatori. Si tratta del
Orgosolo, cacciatori cagliaritani rapinati dei fucili. Nessuna traccia dei banditi. Tre cacciatori cagliaritani sono stati rapinati questa mattina sulla provinciale 22, la strada che da Orgosolo porta a Oliena: i banditi hanno rubato loro quattro fucili con la tecnica dell’albero
Il 18 gennaio 1985 è una delle pagine piĂą tristi della storia dei sequestri in Sardegna, un rapimento che vide la liberazione quasi immediata dell’ostaggio, ma che ebbe un epilogo drammatico: cinque vittime. I corpi dei sequestratori, uccisi nei monti
Peste suina, a Orgosolo ancora abbattimenti. Da questa mattina è in corso nelle campagne di Orgosolo, in località Pradu, un nuovo intervento di controllo del territorio e quindi di abbattimento di maiali lasciati al pascolo brado illegale, non registrati, mai sottoposti a controlli sanitari
L’81,4% dei campioni prelevati dai suini abbattuti lo scorso 3 gennaio in agro di Orgosolo è risultato sieropositivo alla Peste suina africana e oltre il 5% virus positivo, con la malattia in corso. Il report è stato comunicato dall’Istituto zooprofilattico
Si è concluso poco dopo le 13.30, in località Pradu-Montes in agro di Orgosolo, l’intervento di controllo sul territorio e quindi di abbattimento portato avanti dall’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana (PSA) in Sardegna, in collaborazione con
Lo sapevate? L’incredibile storia di Paska Devaddis, la donna che morì nella faida di Orgosolo. Per 12 anni dal 1905 al 1917 Orgosolo visse una sanguinosa faida che vedeva contrapposte le famiglie dei Cossu e dei Corraine. Tutto ebbe origine,