Pronti a tornare sul fronte senza paura, guidati dallo spirito di contrastare la diffusione del coronavirus. Sono oltre trenta i medici, alcuni dei quali in quiescenza (di cui molti ancora attivi in ambito sanitario), che si sono offerti volontariamente di
Affidabili (o anche di più) come i tamponi e di sicuro da loro un controllo ce lo faremmo fare tutti con molto piacere: dopo Cloe, ecco l’altro cane “cacciatore di Covid” Elvis. I due quattrozampe ieri hanno operato con impegno
«Enrico quando mi porti a mangiare in quel bel ristorantino sul mare, al Poetto?», queste le prime parole, appena dimessa dall’ospedale e tornata a casa, di Anna Porrà, 88 anni, cagliaritana, bella ed elegante anche in vesti casalinghe, in attesa
Sono 259 i medici deceduti in Italia durante questa pandemia. Un numero enorme e sproporzionato rispetto a tutti gli altri Paesi d’Europa che fa decisamente riflettere. Il Sindacato dei Medici italiani ha scritto una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe
Cagliari, arrivano nuovi medici alla Cittadella della Salute. Alla Cittadella della Salute, nel centro Covid del padiglione N, sono operativi i medici neoassunti che andranno a rafforzare il team per il tracciamento dei positivi da Sars-Cov2. Sono i giovani neolaureati
Nella giornata odierna si è svolta la riunione della Conferenza permanente Regione-Enti locali, alla quale hanno partecipato: gli Assessori degli Enti locali, Quirico Sanna, della Sanità, Mario Nieddu, e della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, oltre i rappresentanti di Anci Sardegna,
Sono 12 i nuovi medici che tra oggi e domani prenderanno servizio al San Francesco di Nuoro: cinque nel pronto soccorso e altri sette nei reparti Covid. Lo ha annunciato sui social Pierluigi Saiu, consigliere regionale della Lega. «Un primo
Hanno fatto domanda in 700 ma i posti erano 500: l’Ats ne ha già chiamato 228 e da domani saranno in servizio i primi 30, una parte dei quali andranno al reparto Infettivi del Santissima Trinità di Cagliari, altri a Carbonia.
Via libera da parte del Governo all’assunzione di 500 medici abilitati ma non specializzati per la gestione dell’emergenza Covid-19. La notizia è stata riportata dall’Ansa. I medici – fortemente richiesti dall’assessore della Sanità Mario Nieddu – saranno assegnati ai servizi
“La vaccinazione rappresenta una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia della medicina e ha contribuito in modo fondamentale ad incrementare la speranza di vita delle popolazioni umane. Oggi può contribuire a ridurre i rischi legati alla diffusione del virus