Lo sapevate? Fabrizio De André nel 1992 incontrò in gran segreto i detenuti della colonia penale di Is Arenas e cantò per loro. Lo riporta un vecchio articolo de La Nuova Sardegna. Il cantautore genovese, avendo saputo di un gruppo
Lo sapevate? Nel 1963 a Cagliari venne girato un film drammatico, La Calda Vita. Guardate come appariva allora il Bastione. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna: le location principali sono Cagliari e Villasimius,
Lo sapevate? Veronica Ciccone, in arte Madonna, nell’ottobre del 1983 cantò (in playback) al Biggest di Samassi per il programma Rai Discoring. Madonna era sconosciuta in Italia e si presentò vestita di nero, con pantaloni e minigonna sopra, catenine al
Lo sapevate? L’ultima persona che cercò di salvare Alfredino Rampi è un sardo di Gavoi: l’Angelo di Vermicino. In quel maledetto pozzo artesiano che il 10 giugno del 1981 ingoiò vicino a Roma Alfredino Rampi si calò anche un
Lo sapevate? Cagliari: quartiere Castello, Palazzo Onnis Chapelle, che cosa dice la scritta fascista firmata da Mussolini? L’edificio presenta quattro prospetti che si affacciano rispettivamente sulla Piazza Indipendenza, sulla via Martini, sul vico Martini e sulla via Canelles. L’edificio è
Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo ruppe il braccio di un raccattapalle con una pallonata. Prima di una sfida con la Lazio allo stadio Olimpico di Roma Riva si stava allenando con una serie
Lo sapevate? A Cagliari nella chiesetta di Stampace sono custodite tre statue di Sant’Efisio. Una di queste viene chiamata “Su Santu sballiau”. Sapete perché? Solo una di queste statue viene portata in processione e inserita nel cocchio il 1° maggio,
Lo sapevate? Sino a sette anni fa in piazza Repubblica c’era un enorme murale di Pinuccio Sciola. Era gigantesco, bellissimo, lo si poteva ammirare da lontano. Sette anni fa fu cancellato il murale di Pinuccio Sciola in piazza Repubblica. Proprio
Dell’antica Karaly, l’insediamento fenicio-punico nel Golfo degli Angeli, rimane oggi in vista solo la città dei morti, e in particolare l’area funeraria più antica e rappresentativa, Tuvixeddu. La necropoli fenicio-punica, la più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo (anche
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro