Lo sapevate? Nel territorio di Capoterra si trova l’eucalipto più grande d’Italia: è largo 7 metri e alto più di 30. A Sud di Capoterra, appena prima di Su Loi, all’estremità del quartiere residenziale Frutti d’oro si trova l’Eucalipto Camaldulensis
Secondo la legge odierna, Art. 423 bis del Codice Penale, “Chiunque cagioni un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui , è punito con la reclusione da quattro a dieci anni“. Ma cosa succedeva in passato ai piromani? L’abbiamo scoperto
“Avevamo un rapporto particolare io e te. sapevo che avevi in serbo per me qualcosa di speciale. ma non avrei mai creduto che, dopo aver attraversato duemila anni e forse piu, il dono che avevi per me sarebbe stato quello
Lo sapevate? Nel ’66 il film “Una questione d’onore” ambientato in Sardegna fu sequestrato dalla procura di Cagliari, perché “Offensivo del comune senso del pudore”. La pellicola “Una questione d’onore”, una sequela di luoghi comuni sulla cultura sarda, scatenò una
Il 17 febbraio 1943 gli aerei americani bombardarono Gonnosfanadiga e sganciarono delle bombe in alcuni punti del paese, in via Porru Bonelli (il “rettifilo”), la strada principale, via Guglielmo Marconi e via Cagliari. Le conseguenze furono disastrose: le bombe seminarono
Lo sapevate? Il compianto Fernando Atzori è l’unico pugile sardo che ha vinto l’Oro alle Olimpiadi. Nel 1964, a Tokyo, ci fu l’exploit del peso Mosca, il quale conquistò la prima e per il momento unica medaglia d’oro per la
Lo sapevate? La Sardegna è più vicina all’Africa (da cui dista 178 km, tra Capo Teulada e Cap Serrat, in Tunisia) che all’ltalia (la distanza minima tra Capo Ferro e Monte Argentario è di 188 km). Con un potente motoscafo in
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro
Nel golfo di Palmas, a poche miglia marine dalla costa si trovano tre isolotti: il Toro, la Vacca e il Vitello. Sono disabitati, aspri, spesso scoscesi e di origine vulcanica: solo sull’isola della Vacca è presente un piccolo edificio. A
Lo sapevate? In Sardegna ci sono centinaia di chiese medievali: solo due sono fatte di mattoni. A partire dall’anno Mille in Sardegna diversi ordini monastici europei e italici vennero incaricati dal Papa di riportare la cultura nell’Isola dopo un periodo