Lo sapevate? Il paese (o meglio, la località) meno piovoso d’Italia si trova in Sardegna. Lo ha confermato recentemente uno studio dell’Università di Roma La Sapienza. Il paese, meglio la località, meno piovosa d’Italia si trova a Capo Carbonara, nel
Oggi è una delle più importanti “terre” di movida del centro cagliaritano. Alla Marina, infatti, i profumi di cucina e tradizione aleggiano per tutto il quartiere. E via Napoli non è certamente da meno, con la sua ricchezza di ristoranti
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Lo sapevate? L’Argia (o malmignatta) viene chiamato anche “Ragno del Demonio”. Il ragno che risveglia paure ancestrali viene avvistato spesso nelle campagne isolane. Il suo segno inconfondibile sono tredici macchie rosse sul corpo. Il suo nome e la sua pericolosità
Lo sapevate? La casa dei fratelli Pintor a Cagliari crollò a causa di un tunnel sciagurato. Un tempo in via Fiume a Cagliari, dietro il viale Buon Cammino, esistevano due palazzi. In uno di questi vissero i fratelli Luigi e
Lo sapevate? La cantante sarda Marisa Sannia ebbe uno straordinario successo a Sanremo nel 1968. Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di
Lo sapevate? A Cagliari ci sono altre due torri medievali che non tutti notano. Le torri di San Pancrazio e quella dell’Elefante le conoscono tutti e sono un simbolo di Cagliari ma in città esistono numerose altre fortificazioni edificate
Lo sapevate? Nel territorio di Iglesias c’è una grotta che nasconde delle concrezioni rarissime. La Grotta di Santa Barbara è una delle cavità più belle e interessanti d’Italia, per la storia della sua scoperta e soprattutto per le sue rare
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
Lo sapevate? La grotta della Vipera nasconde la più antica storia d’amore di Cagliari La Grotta della Vipera a Cagliari, nasconde la storia d’amore più antica della città: una donna che offre la sua vita per salvare il suo uomo.