Il Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio ha firmato il Decreto per concedere gli ammortizzatori sociali ai circa 60mila lavoratori delle 18 aree di crisi complessa in 11 regioni. Tra questi ci sono 800 lavoratori sardi, compresi quelli
Centinaia di lettere dell’Inps di Cagliari stanno arrivando in questi giorni ai cittadini che nel 2015 si sono assentati da lavoro presentando un certificato medico che, secondo l’Istituto, sarebbe anomalo perché conterrebbe informazioni troppo generiche sulla patologia del lavoratore. La
A più di trenta giorni di distanza dall’inizio della clamorosa protesta che li ha portati a vivere accampati in una tenda davanti alla sede del Comune di Cagliari, in via Roma, sei dei diciotto ex dipendenti dell’azienda De Vizia a cui nei
Le Fiamme Gialle della 2^ Compagnia di Cagliari, nell’ambito di un servizio congiunto con l’Arma dei Carabinieri, presso un noto locale della movida cagliaritana, hanno individuato 3 lavoratori in nero. All’atto dell’accesso nei locali dove erano in corso di svolgimento
Ritorna il sereno per i lavoratori della Nuova X Gamma che nei giorni scorsi hanno rischiato di dover salutare il Natale senza stipendi da novembre e tredicesime. I primi bonifici sono arrivati nella sera del 25 e questa mattina sono
La FP CGIL di Cagliari, a seguito delle svariate note, sollecitazioni, comunicazioni sulla stampa, proclamazioni di stato di agitazione, rimaste senza risposta, dando attuazione al mandato ricevuto dall’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del servizio, ha proclamato lo sciopero per
Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, ha incontrato questa mattina tutti i 130 lavoratori – dipendenti di una ditta esterna all’Ateneo – che gestiscono i servizi di portierato e che hanno manifestato contro il loro nuovo contratto considerato «al
Il maltempo che si è abbattuto questa mattina nel cagliaritano e ha causato disagi e allagamenti non ha risparmiato il presidio dei lavoratori del verde pubblico del Comune di Quartu Sant’Elena. Il forte vento, infatti, ha sradicato i gazebo, i
Antonia Meloni, nota a tutti come “Toiedda” nacque ad Ittiri (Sassari) il 24 gennaio del 1924 da un’umile famiglia di contadini. I suoi studi si fermarono alla prima elementare in quanto le donne in quegli anni dovevano occuparsi della casa
Le Fiamme Gialle del Gruppo di Cagliari e quelle della Tenenza di Muravera, nell’ambito delle attività di contrasto al lavoro nero ed irregolare, hanno concluso due controlli nei confronti di altrettanti realtà commerciali, entrambe operanti nel settore della ristorazione. I