La miniera metallifera di Monteponi, a pochi chilometri da Iglesias, rappresenta oggi uno dei più suggestivi esempi di archeologia industriale in Sardegna. Attiva per secoli, ha estratto piombo, argento e zinco diventando uno degli impianti principali in Italia e contribuendo
L’antica scuola abbandonata di San Benedetto, memoria di un borgo minerario. Nel borgo abbandonato una struttura attira l’attenzione dei visitatori: è l’antica scuola elementare. Nel cuore dell’Iglesiente, a soli cinque chilometri da Iglesias, il piccolo borgo di San Benedetto si
Un borgo abbandonato dal fascino unico: tra le montagne dell’Iglesiente si trova un villaggio dove un tempo c’era tutto. Scuola, direzione, cantina, spaccio, chiesa: pochi edifici ma gli abitanti avevano proprio tutto. Di quell’epoca restano solo gli edifici abbandonati, spettrali
Giornata intensa per il sistema antincendi regionale: oggi in Sardegna si sono registrati 17 incendi, tre dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e il supporto del concorso aereo nazionale. Iglesias – Cuccuru Antoni Orcu Uno
Con un decreto firmato dall’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Grotta Santa Barbara di Iglesias è stata ufficialmente riconosciuta come Monumento Naturale. Situata all’interno del complesso minerario di San Giovanni, la grotta è considerata una delle cavità in
Un delicato intervento di salvataggio ha avuto luogo ieri, a Iglesias, dove un gattino è stato tratto in salvo dai Vigili del Fuoco dopo essere rimasto bloccato all’interno di una tubazione del sistema di aerazione nell’area mineraria di Monteponi. La
Tutto è cominciato con un’idea semplice ma potente: portare la cultura della sicurezza alimentare direttamente nei territori della Sardegna, là dove ogni giorno operano, crescono e si formano cuochi, ristoratori, imprenditori e professionisti del food. Così è nato l’HACCP Sardegna
Gli acquedotti pubblici più antichi della Sardegna: ecco dove si trovano e la storia della loro realizzazione. Cominciamo col nostro capoluogo, Cagliari. Qui i lavori di realizzazione dell’acquedotto, cominciati nel 1861, furono compiuti nel 1866. Il 3 marzo 1867, con uno
Era capace di estrarre emozioni e storie dal marmo, restituendo vita a chi l’aveva persa. Giuseppe Sartorio, ribattezzato il “Michelangelo dei morti”, è stato uno degli scultori più rinomati dell’Ottocento nel campo della statuaria funebre e celebrativa. Nato nel 1854
Iglesias, allevatore muore travolto da un albero che tentava di sradicare. Tragedia a Iglesias, Giancarlo Siddi, un uomo di 74 anni ha perso la vita in un drammatico incidente avvenuto ieri poco dopo mezzogiorno nelle campagne di Nuraponti. L’incidente si