Un nuovo arrivo al rifugio di Gonnosfanadiga: il piccolo Giacomino. Magro magro, infestato dai parassiti: quale passato si nasconderà dietro condizioni simili? Il piccolino adesso è in salvo e verrà visitato dai veterinari che supportano la struttura Amici degli Animali
Era il 2014 quando Saturnino è stato recuperato scheletrico, pieno di piaghe, terrorizzato. Chissà cosa avevano visto i suoi occhi e sopportato il suo corpicino. Poi, accolto dalle instancabili volontarie del rifugio di Gonnosfanadiga Amici degli Animali, piano piano si
Senza una casa, una famiglia, un affetto esclusivo: ecco come vivono i cani all’interno di strutture come rifugi o canili. In Sardegna, accanto a tante storie di abbandoni e maltrattamenti, ci sono altrettante realtà che parlano di volontari e di
Claretta, matricola n.1, la prima ospite del rifugio. Uno sguardo che racchiude tutto il suo passato: arrivata al rifugio con i suoi cinque cuccioli recuperati in uno sperduto casolare di campagna non ha mai trovato casa. La nonnina è da
Gaspare è timido e pauroso: viveva assieme a suo fratello nel territorio dove è stato poi creato il rifugio di Gonnosfanadiga Amici degli Animali. Poi il fratello è morto e Gaspare l’ha vegliato finchè le volontarie non l’hanno preso in
Mamma Tea è anziana e molto malata: combatte quotidianamente con tantissimi problemi di salute e spesso deve subire trasfusioni di sangue. Ma lei non si abbatte, o meglio, combatte con coraggio. Mamma Tea non si lascia andare perchè sa bene
Se qualcuno ancora pensa che sterilizzare sia contro natura, leggete questa storia e guardate queste foto: i cuccioli che vedete, simil maremmano, probabilmente figli di qualche cane pastore, sono stati ritrovati in quelle condizioni due giorni fa. Erano letteralmente pressati
Sabato 8 e domenica 9 giugno 3 comuni chiudono il tour regionale di Monumenti Aperti e danno appuntamento alle tappe autunnali: saranno 26 i beni culturali e paesaggistici in cui ci saranno le visite guidate d’eccezione effettuate dei volontari. Due
Maria Putzolu, la nonnina di Gonnosfanadiga, ha compiuto 101 anni. Tre figlie e quattro nipoti, signora Maria ha ancora diversi fratelli e cugini, tutti ultranovantenni. Nella sua vita ha sempre lavorato e si è occupata dei terreni di famiglia. Una
“E arrivata la sera lo porti a letto come un bimbo. Non vede, non sente e quasi non cammina più. Lui, così burbero e deciso ora si lascia trasportare e cerca le coccole”, questa la commovente descrizione di Nonnino Jack