Su proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, la Giunta ha ripartito le risorse annuali destinate alle Case di accoglienza e ai Centri antiviolenza e stabilito che questi ultimi possano passare dagli attuali otto a sedici, con una divisione provinciale o sub-provinciale.
Il 2017 sarà ricordato come uno degli anni meno piovosi di sempre. Per risolvere il problema della siccità arriva un provvedimento della Regione Sardegna. Sono stati sbloccati 30 milioni di euro di fondi dal Patto per la Sardegna, per alleviare
La Fondazione con il sud promuove la seconda edizione dell’Iniziativa Immigrazione, che rientra nell’ambito di intervento “Progetti Speciali e Innovativi”, mettendo a disposizione 2,5 milioni di euro per favorire l’inclusione lavorativa e il contrasto alla tratta e allo sfruttamento sessuale degli
Duecentomila euro destinati all’ATS per la prevenzione del randagismo e il controllo delle nascite degli animali di affezione: questo ciò che ha deliberato la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Arru. Le risorse serviranno per l’implementazione dell’anagrafe canina regionale, sterilizzazione, pronto
Il retablo di Tuili, opera del Maestro del Castelsardo, capolavoro cinquecentesco dell’arte sarda sarà restaurato con i fondi di Intesa San Paolo. L’opera fu voluta dai coniugi di Santa Cruz, Giovanni e sua moglie Violante, feudatari del paese di Tuili.
L’assessorato regionale all’Agricoltura ha pubblicato altri dieci nuovi bandi, coperti da 3milioni e 251mila euro, dedicati al comparto pesca e acquacoltura. Si tratta di fondi destinati soprattutto all’acquisto di attrezzature a bordo, alla sostituzione o all’ammodernamento dei motori e per
Un’opportunità per un territorio che porta ancora le ferite della grande crisi del settore industriale. Ora per il Sulcis si aprono nuove occasioni, che potrebbero porre un freno alla chiusura di migliaia di partite Iva registrata nella Sardegna sud occidentale.
Il Consiglio regionale ha approvato alla scadenza dell’esercizio provvisorio e in appena tre giorni di discussione in aula la manovra finanziaria. Sette miliardi e 600 milioni, buona parte dei quali destinati alla macchina della Sanità, che però contemplano una novità come
Cinquanta milioni di euro per ristrutturare l’intera rete stradale della Sardegna, provinciale e comunale. L’ha deciso ieri la Giunta, approvando la delibera presentata dall’assessore dei Lavori pubblici Paolo Maninchedda e dando così il via al primo pezzo del Patto per
«Il Patto per la Sardegna è la giusta strategia di sviluppo e crescita economica dell’isola, con la quale si avrà una ripresa complessiva del nostro Paese. L’Italia ha bisogno del Sud e della Sardegna». Con queste parole, il ministro della