«La Regione ha accolto con favore il progetto della cooperativa sociale ‘Solomare’- ha dichiarato l’assessore regionale degli Enti locali, Quirico Sanna – individuando nel museo etnografico un importante contributo verso la verità storica sulle vicende che hanno riguardato il confine
Via Pola, via Istria, via Fiume, via Dalmazia e Chiesa di San Marco. Passeggiando per le vie di Fertilia, a pochi chilometri da Alghero, la toponomastica ci ricorda che siamo in Sardegna, ma siamo anche un po’ più a est,
Il 10 febbraio è la Giornata del ricordo, istituita nel 2004 dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per commemorare l’esodo di migliaia di italiani giuliano-dalmati uccisi e fatti sparire dai partigiani di Tito. Per l’Occasione il Comune di Assemini
A poche ore dall’oltraggio perpetrato alla memoria delle vittime delle foibe a Cagliari, denunciato dal coordinatore regionale di Fdi-An, Salvatore Deidda, i militanti di CasaPound sono intervenuti per rimuovere la scritta con cui era stato deturpato il monumento che commemora
La foto. “Assassini”. Imbrattato con una scritta il monumento ai martiri delle foibe all’interno del parco in via San Lucifero a Cagliari. La lapide in memoria delle migliaia di vittime italiane durante e immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale, fu posta nel parco