Detti e modi di dire sardi: “Mi seu accallellendi”, mi sto lentamente assopendo. Davanti al camino, dopo un ricco pranzo, dopo una serata con gli amici, in giardino sotto il sole primaverile, di notte davanti alla tv: capita un po’
Detti sardi: “Po forza o a marolla”, con le buone o con le cattive maniere. Un detto isolano (nella sua variante campidanese) molto conosciuto che viene interpretato più o meno “con le buone o con le cattive maniere“. Tipica frase
Detti sardi: “Pappa e citti”, mangia e taci (e accontentati di ciò che hai). Non è solo un famoso ristorante cagliaritano ma anche uno dei detti isolani più belli e conosciuti. Lo si rivolge a chi si lamenta davanti a
Detti e modi di dire sardi: “E tui, fill’e chini sesi?”. E tu, di chi sei figlio? Un modo di dire costante, una frase che tutti noi sardi abbiamo sentito a più riprese: spesso ritornando nei luoghi d’infanzia, imbattendoci in
Detti e modi di dire sardi. “Pani, casu e binu a rasu”, pane, formaggio e bicchiere colmo di vino: il detto tipico dei beoni isolani. Quante volte vi sarà capitato di sentire questo modo di dire in Sardegna. Un’espressione simpatica,
Detti e modi di dire sardi: “Pagu genti, bona festa”, poca gente, bella festa (allo stesso modo). Questo modo di dire tipicamente sardo è una variante dell’italiano “pochi ma buoni“. Il concetto è simile. Dicendo così un sardo fa intendere
Detti sardi: “Gi ses’a frori”, già sei a fiori, un modo di dire apparentemente incomprensibile ma che in realtà dice tanto. Lo capiscono solo in Sardi e quelli che lo conoscono. Apparentemente sembra una frase senza senso, ma chi la
Detti e modi di dire sardi, “Colori ‘e cani fuendi”, il colore del cane che scappa. Tipica espressione campidanese, utilizzata per indicare un colore indefinito (quasi mai piacevole, comunque): “Francesco oggi aveva un maglioncino nuovo bruttissimo, colori ‘e cani fuendi“.
Detti sardi: “Non est farra de fai ostia”, non è farina per fare ostie. Questa tipica espressione sarda si usa per indicare una persona non perbene. Quella determinata persona non è farina (quindi qualcosa di buono, utile per fare il
Detti e modi di dire sardi. “Non esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”, non è importante svegliarsi presto ma svegliarsi all’ora giusta. Il senso di questa frase è sostanzialmente quello di “indovinare il momento“, non stressarsi dietro a