Carloforte registra un nuovo caso di Covid-19. Si tratta di un turista, in isolamento ormai da giorni. Con un post su Facebook il sindaco Tore Puggioni ha voluto rassicurare la popolazione chiedendo allo stesso tempo il massimo rispetto delle norme
Uno screening di massa con test sierologici, che coinvolgerà i soggetti più fragili, come i pazienti affetti da patologie croniche, oncologici, cardiopatici o emotrasfusi, i lavoratori delle categorie più esposte, come gli appartenenti alle forze dell’ordine e, più in generale,
Sono almeno 260 i positivi al coronavirus in un campo estivo della Georgia. Oltre ai bambini, di circa 12 anni di età, anche membri dello staff. La notizia piomba nel momento in cui negli Usa è polemica sulle eventuale riapertura
«Un sostegno concreto alle famiglie sarde, per aiutare i genitori a conciliare le esigenze della famiglia con quelle lavorative: 5,5 milioni di euro per finanziare il bonus “Nidi gratis”. In un momento di difficoltà, nel quale gli effetti economici dell’emergenza
Coronavirus: sono 6 i migranti positivi al Covid tra gli arrivati nell’Isola nei giorni scorsi. La conferma arriva dall’Ats. Da domenica, in tutto sono sbarcate circa 100 persone tra cui 2 donne. Come riporta Ansa, nei giorni scorsi erano stati
Aeroporti sardi: luglio pessimo per gli scali di Cagliari, Olbia e Alghero. Tutto previsto e prevedibile per una stagione condannata al segno meno dalla pandemia e dal lockdown che ha tenuto chiusi per mesi Olbia e Alghero e ha costretto
Oggi, venerdì 31 luglio entra in vigore un nuovo Dpcm che porterà a nuove linee guida in Italia. Il Governo ha ottenuto la proroga dello stato di emergenza fino al 15 ottobre; proprio grazie a questo strumento è possibile promuovere nuovi
Sono 1.394 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano nell’Isola due nuovi contagi, a Nuoro, riconducibile al caso positivo di un residente in Sardegna rientrato dalla Spagna,
Le attività didattiche dell’Università degli Studi di Cagliari riprenderanno a settembre in forma mista: le lezioni saranno impartite sia in presenza sia in modalità a distanza. Attraverso sistemi di prenotazione e turnazione agli studenti che seguiranno i due canali saranno
“Siamo stati i primi a chiudere le nostre attività quando ancora non erano arrivate le disposizioni da parte del Governo, i primi a preoccuparci dei nostri dipendenti per cercare di mantenere il livello occupazionale, molti di noi hanno anche anticipato