Per la 369esima volta, oggi Sant’Efisio esce a bordo del suo cocchio dalla Chiesetta di Stampace. L’ex voto, fatto dai cagliaritani per ringraziare il Santo martire per la fine dell’epidemia di peste del 1656 viene rinnovato ancora una volta. Intorno
Mostre, aperture straordinarie ed eventi per la Festa del Lavoro in Sardegna e nella Prima Domenica del mese al Museo. Sole, mare, natura e cultura per trascorrere delle giornate davvero speciali. Tutto quello che c’è da sapere e da vedere
La Sardegna festeggia un compleanno davvero speciale: Tzia Giuseppa Palla, per tutti “Pina”, ha spento cento candeline circondata dall’affetto dei suoi figli, nipoti e pronipoti. Nata nel capoluogo sardo il 29 aprile 1925, la signora Palla rappresenta una memoria vivente
Grande opportunità per diventare allievo agente della Polizia di Stato: al via il concorso pubblico per 4.617 posti. La Polizia di Stato di Cagliari ha annunciato ufficialmente l’apertura di un importante concorso pubblico, rivolto a cittadini italiani provenienti dalla vita
Cagliari, tre uomini rubano un monopattino e picchiano e rapinano un passante: arrestati. La Polizia di Stato di Cagliari ha tratto in arresto in flagranza tre uomini di origine tunisina e marocchina, tra i 21 e i 31 anni, per
Articolo a cura di Daniel Cadeddu Cagliari e Verona sono divise da due punti in classifica, e una vittoria oggi potrebbe dare uno sprint a una delle due squadre, entrambe ancora in lizza per ottenere una riconferma nel campionato maggiore.
Il richiamo del sole e delle temperature estive ha riempito questa mattina la Spiaggia del Poetto di Cagliari, con tantissimi turisti e residenti pronti a godersi un primo anticipo d’estate. L’arenile si è animato fin dalle prime ore con famiglie,
Il 25 aprile si è aperto con una giornata perfetta alla Sella del Diavolo. Il cielo, limpido e terso, sembrava dipinto, ripulito dal maestrale che nei giorni scorsi ha soffiato con forza per poi cedere il passo oggi a una
Migliaia di persone stanno animando le vie di Cagliari per celebrare l’anniversario della Liberazione. L’edizione 2025 del 25 aprile è stata all’insegna della sobrietà, per rispetto del lutto nazionale dopo la morte di Papa Francesco, ma anche di forte partecipazione
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” non è solo una mostra. È un viaggio nella memoria collettiva, un’occasione preziosa per riflettere su un passato che continua a parlarci con una forza sorprendente. Dal 5 aprile al 31 maggio,