Sai cucire e hai a disposizione la macchina da cucire? Ti rendi disponibile a partecipare al nostro progetto? Se vuoi aiutare i tuoi concittadini, puoi. Il Comune di Cabras sta cercando persone che sappiano cucire e che vogliano mettere volontariamente
Iniziamo il lungo viaggio di Vistanet alla scoperta delle eccellenze di Sardegna con un prodotto assolutamente unico al mondo, la bottarga di muggine. La bottarga, uova di pesce salate ed essiccate con metodi tradizionali, è un prodotto straordinario, frutto di
«Eravamo certi che le persone avrebbero risposto in maniera positiva – hanno affermato gli organizzatori- ma non ci aspettavamo un tale risultato. Il nostro sogno era quello di ricordare Giacomo con un gesto concreto e oggi, poter donare più di seimila
Iniziamo il lungo viaggio di Vistanet alla scoperta delle eccellenze di Sardegna con un prodotto assolutamente unico al mondo, la bottarga di muggine. La bottarga, uova di pesce salate ed essiccate con metodi tradizionali, è un prodotto straordinario, frutto di
Tragedia nell’Oristanese. Un uomo, l’82enne Tullio Pinna, ha perso la vita in un incidente mortale avvenuto nella frazione di Cabras, sulla strada tra Donigala e Solanas. L’anziano era a bordo di un’Ape che si è scontrata con una moto sulla
Stava per finire in rissa l’ennesimo tentativo di furto di sabbia in Sardegna. È accaduto sulla spiaggia di Mari Ermi, nel litorale di Cabras, ed è stato segnalato dagli attivisti dell’associazione “Sardegna rubata e depredata”. Intorno alle 14 una famiglia
Il primo fine settimana di Settembre Cabras, il villaggio di San Salvatore di Sinis e tutta la penisola omonima celebrano la Corsa degli Scalzi, processione e festa religiosa e civile in onore di San Salvatore. Tra le più sentite di Oristano e della Sardegna centro-occidentale. Il nome Corsa degli Scalzi non è affatto casuale:
La spiaggia che si trova nel territorio di Cabras è una delle poche che presenta i chicchi di quarzo. Un paradiso terrestre reso ancora più bello dal tramonto, qui immortalato nella bellissima foto scattata da Giancarlo Flore.
Dopo un “sonno” durato circa 2800 anni sono tornate alla luce per raccontare la loro storia millenaria che parla di una Sardegna protagonista del mondo allora conosciuto: stiamo parlando dei giganti di Mont’e Prama, ritrovati a Cabras negli anni’70 e
Dopo un “sonno” durato circa 2800 anni sono tornate alla luce per raccontare la loro storia millenaria che parla di una Sardegna protagonista del mondo allora conosciuto: stiamo parlando dei giganti di Mont’e Prama, ritrovati a Cabras negli anni’70 e