Nel 1903, una giovane balenottera comune di 17 metri e 10 tonnellate si arenò sulla spiaggia di Funtana Meiga, nel comune di Cabras. Un evento straordinario, che spinse il Museo di Zoologia dell’Università di Cagliari a intervenire per preservarne lo
Cabras, la polizia trova 45 kg di hashish in un boschetto di eucalipto. Grazie alle unità cinofile, la polizia ha scoperto nelle campagne di Cabras, a poche centinaia di metri dal centro urbano, una buca abilmente occultata in un piccolo
Domenica, ad Anversa, in Belgio, è scattata la UCI Cyclo-cross World Cup 2024-2025 e con lei i grandi interpreti della disciplina hanno cominciato a scaldare i motori in vista di un inverno all’insegna del fango, dei prati e… della sabbia.
Meraviglie di Sardegna: Is Arutas, la spiaggia dei “chicchi di riso”. Is Arutas, un nome che evoca mistero e bellezza, è una delle gemme più preziose della Sardegna, un luogo dove la natura sembra aver dipinto un capolavoro usando granelli
I vigili del fuoco del Comando di Oristano sono intervenuti poco dopo la mezzanotte per l’incendio di una struttura adibita come deposito di una roulotte all’interno di un campeggio. La richiesta d’intervento è arrivata dai vicini, svegliati dallo scoppio di
La fine del Festival di Sanremo, ieri sera, ha segnato anche il termine di un’importantissima esperienza per il nostro Daniele Cabras, che quest’anno, forte della sua simpatia e dei milioni di followers sui social, è stato invitato – insieme al
Dopo un “sonno” durato circa 2800 anni sono tornate alla luce per raccontare la loro storia millenaria che parla di una Sardegna protagonista del mondo allora conosciuto: stiamo parlando dei giganti di Mont’e Prama, ritrovati a Cabras negli anni’70 e
Prima unione civile celebrata ieri nel litorale di Cabras. Il sindaco Andrea Abis ha celebrato l’unione tra Rosy e Carla che circondate da parenti e amici hanno detto sì e si sono scambiate gli anelli. Entrambe originarie di Cabras, le
Gli Scalzi questa mattina hanno percorso di corsa i sette chilometri che separano la cittadina di Cabras dal Santuario di San Salvatore nell’omonimo novenario campestre. Più di sette chilometri tra asfalto e sterrato percorsi a piedi nudi da centinaia di
Come è ormai tradizione sono le donne di Cabras ad aprire i festeggiamenti in onore di San Salvatore rinnovando un evento secolare. La Festa di San Salvatore rientra a pieno titolo tra le grandi manifestazioni identitarie della Regione Sardegna, ed