La Sacerdotessa torna a casa: un bronzetto nuragico riabbraccia la Sardegna. Ă ufficiale: la Sacerdotessa, conosciuta anche come Aruspice, sta tornando in Sardegna. Nurnet APS si è aggiudicata il bronzetto allâasta londinese di Christieâs per 7.000 pound GBT, a cui
Nei primi anni del 900 ad Urzulei venne fatta una sensazionale scoperta archeologica. Un giovane del paese, intento a cercare radica di erica destinata alle fabbriche di pipe in Germania, trovò una statuetta di bronzo nella grotta âsa Domu âe sâOrcuâ. La statuetta nuragica
Nei primi anni del 900 ad Urzulei venne fatta una sensazionale scoperta archeologica. Un giovane del paese, intento a cercare radica di erica destinata alle fabbriche di pipe in Germania, trovò una statuetta di bronzo nella grotta âsa Domu âe sâOrcuâ. La statuetta nuragica
Lo sapevate? Qual è e come fu scoperto il bronzetto nuragico piÚ grande finora ritrovato? I bronzetti nuragici rappresentano una eccezionale testimonianza artistica (e non solo) della sempre piÚ affascinante civiltà nuragica. Il piÚ grande, conservato adesso al Museo Archeologico
Nei primi anni del 900 ad Urzulei venne fatta una sensazionale scoperta archeologica. Un giovane del paese, intento a cercare radica di erica destinata alle fabbriche di pipe in Germania, trovò una statuetta di bronzo nella grotta âsa Domu âe sâOrcuâ. La statuetta nuragica
Straordinarie attivitĂ di ricerca finalizzate allâindividuazione e alla migliore conoscenza dellâarea occupata dall’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro di Bolsena da parte del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale in collaborazione con il Centro Ricerche Archeologia Subacquea finalizzate
Un bronzo figurato integro, caso rarissimo di ritrovamento in scavo, rappresentante un guerriero vestito con un corto gonnellino, un elmo cornuto e lunghe trecce che da sotto giungono sino al collo. Sul petto un pugnale ad elsa gammata, attributo distintivo
C’è anche un bronzetto nuragico il cui valore potrebbe essere di svariate decine di migliaia di euro tra gli oltre 1200 reperti archeologici, per la maggior parte monete di bronzo, sequestrate tra Oristano, Terralba, Uras e Marrubiu dai Carabinieri del
Un bronzetto nuragico è in vendita da Christies a New York per 35mila dollari. L’appello arriva dal leader di Unidos Mauro Pili: “A New York stanno svendendo la civiltĂ nuragica della Sardegna”. Il guerriero sarebbe stato trafugato da scavi archeologici
Quanto vale un pezzo di storia della Sardegna? Poco a giudicare dal prezzo base d’asta di un bronzetto sardo originale dell’etĂ nuragica in vendita da Christie’s a New York. Il manufatto, risalente all’VIII/VII secolo a.C., si può portare a casa