Racchette e volani alla mano, la Nazionale italiana di Badminton si è esibita ieri pomeriggio a Cagliari, nella splendida cornice del Bastione. I diciannove atleti, ragazzi e ragazze giovanissimi, hanno fatto prima una dimostrazione di circa quindici minuti del tradizionale
Inciviltà, degrado e maleducazione: nelle foto di una residente di Castello l’incredibile “spettacolo” che dopo lo scorso weekend (ma la situazione si è già manifestata più volte) si è trovata di fronte appena aperto le porte della sua terrazza. “Ho
«Dio ama tutti! Voi invece volete negare i diritti al prossimo». Oltre un centinaio di sostenitori del Disegno di legge Zan contro l’omotransfobia e la misoginia, si sono radunati questa sera nella terrazza del Bastione, proprio mentre era in corso
Rosario in mano, libri di Orwell, Adinolfi, Anna Frank. Le “Sentinelle in piedi”, (rete di persone che si riuniscono periodicamente per “vigilare su quanto accade nella società denunciando ogni occasione in cui si cerca di distruggere l’essere umano e la civiltà”),
Le Sentinelle in piedi tornano in piazza a Cagliari in contemporanea con altre 100 piazze italiane. L’appuntamento è previsto per domani pomeriggio, sabato 11 luglio, alle ore 19 al Bastione Saint Remy. Le ragioni della manifestazioni sono espresse sul sito
Lo sapevate? Nel 1963 a Cagliari venne girato un film drammatico, La Calda Vita. Guardate come appariva allora il Bastione. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna: le location principali sono Cagliari e Villasimius,
Cagliari: un magico tramonto finalmente da poter riammirare, dal vivo. Negli scatti di Nadir Sardinia, ecco bellissimi scorci di Cagliari, appena cominciata la fase 2, dopo i due lunghissimi mesi di lockdown. Bastione Saint Remy, colori caldi del sole, jacarande
Già dai primi giorni dell’inizio della “fase 2” la Polizia Locale ha presidiato i luoghi dove si sarebbero potuti verificare assembramenti: Bastione, Poetto, Calamosca, centro città. I servizi sono stati intensificati da venerdì con la presenza di numerosi pattuglie nei
Scuola, sit-in al Bastione degli insegnanti per dire no alla didattica a distanza. Molti docenti non vogliono la didattica a distanza: è una soluzione di emergenza, non deve diventare abitudine. È il messaggio lanciato da genitori e insegnanti questo pomeriggio
I lampioni Liberty e un’atmosfera incredibile in questa rara foto del Bastione nel 1924. Due uomini passeggiano sulla Terrazza Umberto I: intorno i palazzi e le strutture, anche se la visibilità non è perfetta, sono in minor numero rispetto a