Lo sapevate? Perché il Bastione di Saint Remy ha questo nome? Un colosso di calcare (Pietra Forte cagliaritana bianca e gialla) diventato nel giro di poco più di 120 anni uno dei simboli indiscussi di Cagliari. Ma perché ha questo
Dopo le follie notturne della scorsa settimana, in questa notte di sabato, il secondo in zona bianca, il Bastione e Castello hanno dormito sonni tranquilli. Tra polizia, vigili urbani, insieme a carabinieri e Gdf, il Bastione è stato messo sotto
A Cagliari al via il World Padel Tour Sardegna 2020. Da oggi sino al 13 settembre il capoluogo isolano è protagonista sulla scena del padel, con il supporto tecnico-organizzativo del Tennis Club. Negli scorsi giorni era partita la campagna di
Dopo quattro anni è stata riaperta la scalinata del Bastione Saint Remy. Le foto della scalinata restituita ai cittadini stanno facendo il giro del web per la gioia dei cagliaritani. L’accesso più faticoso – ma anche più bello e affascinante
Tutti i suoi vecchi amici cagliaritani lo ricordano con il soprannome di ‘Beniamino’, traduzione letterale del suo vero nome, Benjamin. Nel capoluogo sardo aveva trascorso un anno da studente Erasmus nel 2012 e ora è tornato nella sua città adottiva
Questa notte sarà visibile il fenomeno della “Luna di sangue“, l’eclissi totale di luna più lunga del ventunesimo secolo. Ma quali sono i punti migliori da cui godersi questo spettacolo unico? Tra i luoghi panoramici lontani dal caos cittadino e
Cagliari, il Bastione è uno schifo dopo il botellón, poi gli studenti puliscono. Centinaia di giovani hanno trasformato la terrazza più amata dai Cagliaritani in un letamaio. Bottiglie di vetro e bicchieri sparsi ovunque, reti metalliche divelte e sedute spaccate.