Sono stati accertati ad Assemini dei casi di positività alla variante inglese del Covid-19. I contagi sono stati registrati nei plessi scolastici della scuola primaria di Via Di Vittorio e nei plessi di Corso America e di Via Cipro della
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è felice di annunciare che da giovedì 11 febbraio 2021 le Saline Conti Vecchi ad Assemini, affidate in concessione alla società Ing. Luigi Conti Vecchi (Eni Rewind) e dal 2017 valorizzate dal FAI, riapriranno
Simulano un sinistro e poi chiedono soldi per riparare uno specchietto che in realtà è già rotto: questa la truffa non nuova che persone ignote stanno perpetrando ad Assemini. A mettere in guardia i cittadini è la sindaca Sabrina Licheri.
Chissà quante volte i fan di Vasco Rossi si sono chiesti quando e come sia venuta al proprio beniamino l’idea di scrivere il brano che è forse il suo capolavoro più grande, “Vita spericolata”. L’idea gli è venuta proprio in
Chissà quante volte i fan di Vasco Rossi si sono chiesti quando e come sia venuta al proprio beniamino l’idea di scrivere il brano che è forse il suo capolavoro più grande, “Vita spericolata”, che il Blasco cantò per la
Ieri a San Sperate, i carabinieri della locale Stazione hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale un 50enne di Assemini, disoccupato, con precedenti denunce a carico. Questi, durante un controllo alla circolazione stradale, non si è fermato all’alt imposto dai
Stanotte alle 2:00 circa ad Assemini, i carabinieri della locale Stazione, al termine di alcuni accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica, una 35enne impiegata del luogo, incensurata. La donna, alle ore 00:50
Le ricerche del pensionato sono cominciate nel primo pomeriggio di oggi da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Cagliari: l’uomo si era avventurato alla ricerca di funghi nell’agro e nella zona impervia delle montagne in località
Un progetto così articolato e completo da rappresentare una città nella città. La zona tra la Pedemontana e la statale 130, “Cuccuru Macciorri”, attualmente è costituita da vasti terreni, 40 ettari, sui quali non si poteva edificare, dove in gran
Nel 1893, alla fine di novembre, “Un terribile ciclone”, così lo definivano le cronache del tempo, si abbatté su Cagliari e il Campidano. La pioggia torrenziale cominciò a cadere alle prime ore della notte del 28 novembre e non cessò