ARTExhibition, progetto multimediale dedicato al rapporto fra arte contemporanea e patrimonio identitario della Sardegna (febbraio 2020 – dicembre 2020). In che modo il patrimonio di storia, tradizioni, beni culturali, ambiente e archeologia della Sardegna ha influenzato e influenza, ogni giorno,
Domenica 9 febbraio si svolgerà a Cagliari un’iniziativa culturale interamente dedicata a Maria Lai, l’artista di Ulassai annoverata tra le più importanti figure del Novecento che con la sua opera ha contribuito a diffondere la cultura e la storia della
Si chiama Mihail Akal, è di Colonia e ha 7 anni: nonostante questo il mondo dell’arte l’ha scoperto come uno dei talenti emergenti dell’arte astratta. Le sue tele, paragonate a Pollock, Basquiat o addirittura Picasso, sono state esposte in 7
Il Maestro di Castelsardo era anche uno scultore. Una scoperta che apre la strada ad altre ricerche sul Rinascimento sardo, quella che hanno fatto gli studiosi dell’Università di Cagliari, i professori Francesco Delogu, Carlo Ricci e Maria Laura Sanna su
Ed ecco a voi “Comedian”, la nuova opera di Maurizio Cattelan. Per la modica cifra di 120mila euro potrete accaparrarvela anche voi: si tratta di una banana appesa con lo scotch. L’artista italiano più pagato al mondo continua a far
Appuntamento a Cagliari con il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato nel capoluogo sardo dalla cooperativa Vox Day, quest’anno alla sua edizione numero tredici: dopo la bella anteprima dell’altro sabato – 9 novembre – al Fabrik con Perry Frank e con Stuart Braithwaite, leader e chitarrista dei Mogwai, la manifestazione
Una cabina di E-Distribuzione diventa un’opera d’arte. Succede a Decimomannu e l’autore dell’opera è l’artista decimese Davide Falchi, che ha saputo rivisitare la cabina elettrica nell’ambito del progetto “Decimo Street Art” – promosso dal Comune di Decimomannu, attraverso un “Programma
Bea e Marco, alla guida del B&B Taccu Maccu di Ulassai, hanno aperto le porte della propria struttura a quattro ragazzi ipovedenti della sezione Anpvi di Cagliari per permettere loro di frequentare, nella bellissima cornice ogliastrina, un corso di autonomia
Sardi famosi, Costantino Nivola: uno dei più stimati artisti italiani del Novecento. La sua vita, le sue sculture, i suoi lavori hanno reso lo scultore e artista di Orani immortale. Le vicende avventurose legate alla sua vita sarebbero degne di
A Nuoro, il 26 settembre, un incontro dedicato a Maria Lai e Grazia Deledda. Una serata organizzata nell’ambito del progetto “Andando via. Omaggio a Grazia Deledda” per celebrare due ricorrenze importanti: il centenario della nascita di Maria Lai e il