Incredibile ritrovamento archeologico a Tavolara: scoperto un insediamento etrusco. Gli uomini della Soprintendenza di Sassari hanno localizzato un insediamento del IX avanti Cristo. “L’area dell’insediamento – informa un comunicato della Soprintendenza – è localizzata sull’isolotto di Tavolara, una posizione
Lutto nell’archeologia sarda: è morto a Sassari Ercole Contu. Il decano degli archeologi isolani avrebbe compiuto 94 anni il prossimo 18 gennaio. Nato a Villanovatulo nel 1924, Ercole Contu è stato per settant’anni uno dei massimi studiosi di archeologia sarda.
di Carla Cossu Nella mattinata del 3 dicembre, nella cornice di Capo Sant’Elia, si è svolto l’evento “Paesaggi di Migrazione”, promosso da Legambiente. Nel corso della manifestazione, l’archeologa Maria Adele Ibba, direttore responsabile degli scavi che l’Università di Cagliari conduce
Da giovedì 3 agosto, in attesa che si concludano i lavori di restauro in corso, l’Anfiteatro Romano riaprirà parzialmente alle visite. Sarà possibile effettuare un percorso che consente di godere di una vista ravvicinata del monumento, finalmente libero delle infrastrutture.
«Hotel “La scala di ferro” con annesso stabilimento balneare. Posizione incantevole, luce elettrica, omnibus, telefono». Apparsa su una celebre guida della città di Cagliari, recitava così la pubblicità di quello che è stato uno degli alberghi più prestigiosi della Cagliari
È uno dei monumenti più antichi di Cagliari ed è la casa del suo patrono. La Basilica di San Saturnino, santuario paleocristiano risalente al VI secolo dopo Cristo, potrà essere nuovamente visitata dai cagliaritani il sabato e la prima domenica
Barumini: per due giorni il paese della Marmilla sarà capitale del turismo culturale isolano. Al via l’Expo del turismo culturale in Sardegna che, per due giorni, trasformerà Barumini nella capitale sarda delle eccellenze isolane. Domani e domenica la cultura, l’archeologia, la
Due modellini di nuraghe, circa dieci nuove tombe a pozzetto, quattro metri di muro nuragico e alcuni frammenti scultorei: sono questi i nuovi elementi venuti alla luce durante gli scavi effettuati nelle scorse settimane. Ritrovamenti interessanti quelli avvenuti tra il 15 novembre e il
Dopo approfonditi esami sui reperti trovati a Monastir (Cagliari) sarebbe saltata fuori la prova della grande scoperta. La notizia è trapelata dopo l’esame dei reperti rinvenuti all’interno di un torchio per il vino risalente all’Età del Ferro, un manufatto in
Lo studio e la divulgazione del ruolo femminile attraverso i reperti archeologici dei maggiori siti sardi può contribuire a creare una cultura basata sul rispetto e sulla concertazione tra i sessi. Ne è convinto il 35enne archeologo Nicola Dessì, che