Sono andate avanti ininterrottamente anche oggi le ricerche di Pietro Arrius, il 67enne di Arbus scomparso domenica sera, per concludersi purtroppo ancora senza esito. I lavori si sono concentrati lungo la strada SP 68, la direttrice di collegamento di Arbus
Le ricerche di Pietro Arrius sono riprese stamattina. Sono concentrate a Montevecchio perché è l’ ultimo posto dove Pietro Arrius è stato avvistato l’ultima volta, domenica sera quando era quasi buio. Diverse persone l’avrebbero visto all’uscita di Arbus direzione Montevecchio
Le ricerche sono riprese stamattina intorno alle 8.30 anche con l’ausilio delle unità cinofile. Sono concentrate a Montevecchio perché è l’ ultimo posto dove Pietro Arrius è stato avvistato l’ultima volta, domenica sera quando era quasi buio. Diverse persone l’avrebbero
Ancora nessuna notizia di Pietro Arrius, un anziano di Arbus scomparso da crica tre giorni. Di lui non si hanno più notizie dalle ore 19 del 12 maggio 2019. Al momento della scomparsa non aveva con sé né cellulare, né
Da ieri sera non si hanno più notizie di Pietro Arrius, un anziano di Arbus. L’appello della sorella è stato lanciato su Facebook: chiunque l’avesse visto o lo dovesse vedere contatti subito i Carabinieri, Polizia Municipale, e Protezione Civile. Alcune
Ben 212 monumenti saranno aperti in occasione del terzo weekend della manifestazione “Monumenti Aperti” in programma sabato 11 e domenica 12 maggio. Sono 10 i comuni che apriranno i loro beni culturali, compreso il capoluogo sardo. Alghero celebra la grande
La spiaggia di Piscinas, 7 chilometri di sabbia finissima, è stata inserita dal National Geographic tra le 21 spiagge più belle del mondo. Nella classifica, stilata dalla famosa rivista, la spiaggia sarda compare assieme ad altri due gioielli della Francia
Roberto Vacca ha la casa a Pistis, e per primo ha sollevato il problema: «Non sapevo nulla, io continuavo a mettere la spazzatura fuori – racconta Roberto Vacca – ma mi sono accorto che non la ritiravano. Poi ho notato
“Importantissimo passo avanti nel lavoro di valorizzazione della biodiversità Pecora Nera di Arbus – ha dichiarato il vice sindaco Michele Schirru, che si è occupato del progetto- infatti, grazie alla richiesta del Comune di Arbus e al forte sostegno dell’Agenzia
Era il 4 maggio 1871 quando, nelle miniere di Montevecchio, 11 donne e bambine morirono a causa del crollo di uno dei dormitori. Le lavoratrici di Montevecchio erano costrette a condizioni lavorative degradanti, nell’assoluta mancanza di ogni tutela e sicurezza. I