Sono stati firmati questo pomeriggio, presso la sede della Prefettura di Cagliari al Palazzo Vice regio, i due protocolli d’intesa rispettivamente per l’accoglienza diffusa e l’impiego dei richiedenti protezione in attività di utilità sociale. A sottoscrivere i due accordi, alla presenza
«Stiamo seguendo con attenzione e in stretto contatto con il ministero dell’Interno il preoccupante fenomeno del flusso migratorio dall’Algeria. In diverse occasioni il presidente Pigliaru ha segnalato al ministro Minniti la gravità della situazione e chiesto con forza che il
Doppio sbarco di migranti nella tarda serata di ieri al largo di Teulada. Due barchini, con a bordo rispettivamente 12 e 14 persone, tutti algerini, sono stati intercettati dalla Guardia di Finanza a poche miglia marittime dal poligono militare di
Continuano sulle coste meridionali della Sardegna gli sbarchi di migranti provenienti dall’Algeria. Nove persone, tra cui tre donne e un bambino, sono state soccorse a bordo di un barchino dalla Guardia di Finanza a largo di Capo Malfatano, Teulada. Le
Numerosi sbarchi di migranti nella notte sulle coste della Sardegna. Più di cento persone, 165 per l’esattezza, tutte di nazionalità algerina, sono state soccorse dalle forze dell’ordine al largo delle coste del Sulcis. Gli sbarchi sono avvenuti a più riprese. I
Nuovo sbarco di migranti sulle coste sarde. Nella notte un pattugliatore del gruppo di Cagliari ha intercettato una barchetta con cinque persone a bordo. Spossati dalle cattive condizioni del mare i cinque hanno dichiarato di arrivare dall’Algeria. L’imbarcazione è stata
la stampa inglese lancia l’allarme: l’Algeria rischia i diventare la nuova Libia. “Times”, “Telegraph” e “Financial Times” si occupano della nuova rotta che ha portato dall’Algeria circa 1100 migranti nel 2016 e già 800 dall’inizio del 2017. «L’Italia – scrivono
Il ministro degli Interni Marco Minniti ha incontrato nel pomeriggio ad Algeri il suo omologo algerino Noureddine Bedoui, con il quale ha parlato della rotta migratoria che collega da qualche tempo l’Algeria alle coste meridionali della Sardegna. Nel 2017 gli
La Rotta migratoria tra Sardegna e Algeria nel 2017 registra un netto incremento di arrivi di migranti rispetto al 2016. La denuncia arriva dall’eurodeputato sardo Stefano Maullu, che cita i dati elaborati dall’Agenzia europea Frontex con sede a Catania, da
Il terrorista che il 6 agosto del 2016 ferì con il machete due poliziotte a Charleroi in Belgio (attentato rivendicato dall’Isis) sarebbe arrivato per la prima volta in Europa dalla Sardegna, da Porto Pino per la precisione. La denuncia arriva