Mercoledì 12 e parte di giovedì 13 luglio 1911 il paese di Itri,in provincia di Latina, nel Lazio, si macchiò del sangue di tanti operai sardi che lì vivevano e lavoravano onestamente. La loro “colpa” fu quella di essersi ribellati al pagamento del
Accadde oggi: 9 luglio 2006, a Berlino l’Italia si laurea Campione del Mondo. I ricordi più belli e più recenti della Nazionale italiana ci riportano al 9 luglio del 2006, quando gli Azzurri di Marcello Lippi battono la Francia dopo
Accadde oggi: 5 luglio 1966, nasce Gianfranco Zola, il calciatore sardo più bravo di sempre. Negli anni Novanta e nei primi anni Duemila ha furoreggiato sui campi nazionali e poi in quelli inglesi: Zola, sardo di Oliena, è senza dubbio
49 anni fa moriva uno dei miti della musica rock, Jim Morrison. Era il 3 luglio 1971 quando il leader dei “Doors” viene trovato ormai senza vita nella vasca da bagno nell’appartamento situato a Parigi in rue de Beautreillis, civico
Accadde oggi: 27 giugno 1980, la strage di Ustica. Il volo DC-9 dell’Itavia decollato da Bologna alle 20:02 del 27 giugno 1980, diretto a Palermo, si inabissò nelle acque del Mar Tirreno durante il viaggio. L’ultimo contatto radio avvenne con la torre di
Esattamente undici anni fa, il 25 giugno 2009, moriva a Los Angeles il re del pop, Michael Jackson. Nato a Gary, cittadina dell’Indiana, nel 1958 da una famiglia afroamericana, Michael Joseph Jackson mosse i primi passi nel mondo della musica
Accadde oggi: 21 giugno 1970, Città del Messico, il Brasile di Pelè batte l’Italia di Riva e si laurea campione del Mondo. Allo stadio Azteca di Città del Messico va in scena la finale del campionato del Mondo. A contendersi il titolo e la
Sono passati 36 anni dalla morte di uno dei politici più influenti e stimati della storia contemporanea italiana: il segretario del Pci Enrico Berlinguer. Il politico sardo morì l’11 giugno 1984 dopo essere stato colpito da un ictus durante un
Forse, grazie anche a un film recente, ai più giovani è meglio nota la storia del cane giapponese Hachiko. Ma c’è un motivo se per diversi decenni il nome più scelto in Italia da dare al proprio cane sia stato
Caprera 1882. Qui, il 2 giugno, si spegne Giuseppe Garibaldi, patriota, generale, condottiero, uomo politico e scrittore, considerato, per le sue imprese, tra i più grandi artefici del Risorgimento italiano. Nato il 4 Luglio a Nizza nel 1807 da genitori liguri,