Si modificano di nuovo gli assetti nel Consiglio Comunale di Cagliari. Gli effetti della famigerata alleanza del Partito Sardo d’Azione con la Lega di Salvini, voluta dal segretario sardista Cristian Solinas si fanno sentire ancora. Infatti, dopo la cacciata di
Francesco Lecis, classe ’66, è il candidato del Partito Democratico, di quella parte del PD che dopo la scissione dei 5 circoli di Assemini ha mantenuto il simbolo ed è rimasta legata al partito. Lecis, sposato e padre di un
Il 9 febbraio il tragico omicidio per mano di un connazionale di Richard Amissah, 19enne ghanese richiedente asilo, oggi, a tre mesi di distanza, situazione molto diversa quella riscontrata dall’Assessore agli Affari Generali della Regione Sardegna Filippo Spanu nel centro
L’ex governatore della Sardegna ed ex segretario regionale del Pd Renato Soru interviene con decisione sull’attuale dibattito politico nazionale, incentrato sulla possibile formazione di un governo di intesa tra il suo partito e il Movimento cinque stelle. L’attuale europarlamentare lo
«No ai ricatti o sarò costretto a confermare le mie dimissioni». Così il sindaco di Monserrato Tomaso Locci , che il primo aprile aveva scritto una lettera di dimissioni, ha spiegato questo pomeriggio, durante un comizio pubblico, la situazione politica che si è venuta
I sardi continuano a scontrarsi quotidianamente con le difficoltà legate ai viaggi da e per la Sardegna: la Continuità c’è, ma non basta, tutti gli altri collegamenti sono costosi e da Roma in giù davvero carenti. Il bando per la
Dal triennio 2012-2014 al 2015-2017 il numero dei focolai di Peste suina africana (PSA) nei maiali domestici si è ridotto del 75%, mentre la presenza della malattia nei cinghiali ha avuto un calo di circa il 64%. Se invece si
Sta suscitando forti polemiche sia a livello regionale che nazionale la vicenda della senatrice sarda del Movimento Cinque Stelle Vittoria Bogo Deledda, alla quale è stato dedicato un servizio da Le Iene nella puntata andata in onda ieri sera, domenica
«La madre dei cretini è sempre incinta. La dialettica e il confronto politico devono rimanere entro i limiti di un corretto dialogo, nel rispetto delle regole democratiche». Sono queste le prime parole che il sindaco di Monserrato Tomaso Locci ha
«Convinta solidarietà al sindacato e pieno sostegno al comitato che vuole chiudere la fabbrica delle bombe di Domusnovas, con una proposta: chiudiamo la RWM e assumiamo i lavoratori in Regione, magari all’Igea». Idea forte e provocatoria quella lanciata da Dolores