Oltre cento sciarpe rossoblù a sostenere la il Cagliari al Granillo. Il Cagliari nei dodici precedenti in Calabria non ha mai vinto in casa della Reggina fino a oggi. Gli uomini di Ranieri calano il poker conquistando così una vittoria
Il nuovo stadio di Cagliari sarà con tutta probabilità intitolato a Gigi Riva. La proposta è stata formalizzata dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu in una mozione, sottoscritta da tutti i consiglieri comunali, che verrà votata durante il consiglio comunale
Il palazzo, edificato tra il 1893 e il 1895 dall’impresa dell’Ingegner Cesare Picchi, era stato commissionato dai fratelli Antonio e Filippo Vivanet. L’edificio rappresenta il primo esempio di architettura neogotica a Cagliari, ed è il primo edificio con i portici,
Non tutti sanno che la cattedrale più grande della Sardegna è il cosiddetto “Duomo di Oristano”. La chiesa si chiama “Cattedrale di Santa Maria Assunta” e venne costruita sotto il papato di Pio XII. Sorse su una struttura paleobizantina e
Lo sapevate? Il culto della Madonna di Bonaria ha ispirato la nascita del nome della capitale argentina Buenos Aires. Esiste un profondo legame tra il capoluogo della Sardegna e la capitale argentina: un legame che parte dal santuario di Nostra
Sardegna ancora una volta terra di longevità. Oggi gli auguri più belli son tutti per Tziu Mario di Samatzai che compie 100 anni. Tanti auguri Tziu Mario e grazie a Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari in Sardegna, per la foto
A Bonorva, in provincia di Sassari, c’è un piccolo borgo medievale che si erge su un costone roccioso e sovrasta la piana di Santa Lucia. Pare un paese fantasma, un luogo intriso di fascino e di mistero. È il borgo
Secondo la leggenda, nel nuraghe Orolo, vicino a Bortigali, si nasconderebbe un tesoro La Sardegna, si sa, è una terra con una storia antichissima e tra le sue costruzioni caratteristiche ci sono senza dubbio i nuraghi. Nella zona di Bortigali,
Dolci al formaggio, cocktail e sole invernale: come spendere 36 ore a Cagliari, in Sardegna. Questo il titolo dell’articolo pubblicato su Forbes USA a firma di Rebecca Ann Hughes. L’articolo propone un tour di un giorno e mezzo nella “città
La Cagliari che non c’è più. Il vigile moviere, l’agente municipale che agiva sino agli anni Ottanta su una pedana agli incroci pericolosi. Fine anni Cinquanta, piazza Deffenu, all’incrocio tra via XX Settembre, via Roma, viale Regina Margherita e viale Diaz: