Dovunque è andato ha lasciato il sorriso e il ricordo del suo esempio di professionismo e impegno: Daniele Dessena lascia il calcio giocato a pochi giorni dal suo 37° compleanno (10 maggio). Di strada ne ha fatto tanta quel ragazzo
Giorgio Sisini non aveva ancora compiuto trent’anni, quando decise di importare in Italia quel passatempo che da anni tiene allenata la mente di tutti gli italiani anche nel tempo libero: il cruciverba. Sisini, neo-ingegnere di Sorso dalle nobili origini (era
Il periodo tra fine aprile e inizio maggio, approfittando di due giorni festivi e magari aggiungendo un paio di giorni di ferie, consente un periodo abbastanza lungo per visitare luoghi vecchi e nuovi, in Italia e all’estero: ma quali sono
Intervento dei Vigili del fuoco di Cagliari, intorno alle ore 9 per un incidente stradale che ha interessato una autovettura e un camion che procedevano in sensi opposti sulla s. S. 554. L’impatto è avvenuto all’altezza di via Torrente nel
Lo sapevate? Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna a La Maddalena. Vi siete mai chiesti dove riposa uno dei più grandi maestri del cinema italiano? Gian Maria Volonté, attore indimenticabile e simbolo
Il 29 aprile 1929, una folla festante, entusiasta e probabilmente anche un po’ curiosa di vedere dal vivo il Re, accorse in massa al Poetto, pronta a vivere una giornata memorabile: alla presenza del re Vittorio Emanuele III in persona,
I vigili del fuoco sono stati mobilitati per affrontare un devastante incendio che ha preso piede tra Terralba e Arborea, precisamente nella località di Linnas, lungo la Strada 3. Le forze sul campo includono tre squadre provenienti dal comando di
Il quiz di oggi è mutuato da un bellissimo racconto di Valentina Ragazzo, autrice del blog valepassaparola.it (che ringraziamo, come sempre). Vediamo se riuscite a indovinare in quale quartiere storico e come si chiama questo affascinante palazzo! “Non c’è palazzo
Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro, caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. In Sardegna fino a qualche tempo fa, visto la rarità del serpente, la sua presenza era considerata pura leggenda!
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato oggi, in Consiglio regionale, alle celebrazioni della Sa Die de sa Sardigna. Di seguito il suo intervento. Presidente Comandini, consigliere e consiglieri, ragazzi e ragazze, noi sardi abbiamo diritto a festeggiare