In totale dall’inizio della diffusione del virus sono 1318 i positivi nell’Isola, si registra un solo nuovo caso nelle ultime 24 ore nella Città Metropolitana di Cagliari, sono stati effettuati 815 test. Si contano però 557 persone guarite, 452 quelle
50 milioni di euro per rimborsare le aziende che hanno acquistato guanti, mascherine e altri dispositivi di protezione. Dal Governo ecco il bando anche per le realtà della Sardegna. Matzutzi e Serra (Confartigianato Sardegna): “E’ un aiuto di primo impatto
È mancato ieri all’affetto dei suoi cari Francesco Perez, noto Franco, storico commerciante di Quartu Sant’Elena. Perez è stato per tutta la sua vita uno dei più conosciuti e rispettati commercianti di articoli di abbigliamento della città e una delle
È ancora emergenza rifiuti a Cagliari nel quartiere Sant’Elia. Di «321 giorni di aliga» parla Valerio Piga del Collettivo Arrosa che questa mattina, mentre faceva attività motoria nel quartiere, ha scattato alcune fotografie della situazione e si è confrontato con
Investimento pedonale stamattina in via Dante a Cagliari. Il conducente di una Dacia Sandero, un cagliaritano di 40 anni, nel percorrere via Dante in direzione piazza Giovanni XXIII, per cause ancora in fase di accertamento, ha investito una donna cagliaritana
Un vero e proprio gioco di squadra, una sinergia che, al tempo del Coronavirus, ha permesso di realizzare, per la prima volta a Sassari, una procedura complessa di impianto transcatetere di valvola aortica, con video-assistenza tecnica in remoto da Milano
A cura di Paolo Solinas Oggi si parla di uno dei cibi più rappresentativi e popolari della cultura gastronomica sarda, la bottarga. Il termine indica un alimento ottenuto a partire delle sacche ovariche di alcuni tipi di pesce che –
Sono stati pubblicati ieri dall’Istat e dall’Istituto Superiore di Sanità i dati del dossier sull’incidenza del Covid-19 sulla demografia italiana nel primo trimestre del 2020. Molto interessante in tal senso è il grafico riportante i decessi per il complesso delle
L’incertezza dei lavoratori stagionali che non sono ricompresi nel cosiddetto decreto “Cura Italia” e, dunque, non vedono riconosciuta alcuna indennità è un grave problema cui, pare, ancora non sia stata trovato soluzione. «La circolare n.49 dell’INPS specifica come l’accesso all’indennità
Ha citato espressamente l’Università di Cagliari, la commissaria Ue alla ricerca e alla cultura Mariya Gabriel, in un’intervista concessa ieri all’ANSA. Il riferimento è al team dell’Ateneo guidato da Enzo Tramontano, docente di Microbiologia e Virologia e Presidente della Facoltà