Lo sapevate? Perché l’asino in Sardegna è così apprezzato, tanto da essere considerato quasi un simbolo? Sfatando molti luoghi comuni, diffusi soprattutto nel resto della penisola, i sardi hanno sempre mostrato grande ammirazione per gli asinelli, talvolta identificandosi con questi
Lo sapevate? Come si dice “ti amo” in sardo? “Ti amo”, amare, quanti significati possono nascondere queste parole così importanti..Non fa eccezione il significato di amare anche per la lingua sarda, che nella sua traduzione conserva diversi significati, proprio come
Domenica 17 novembre, la rete ferroviaria della Sardegna subirà un’interruzione totale del servizio fino alle 13.30. La sospensione è necessaria per consentire l’installazione di un sistema avanzato per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni. Questo aggiornamento, annunciato
Meraviglie di Sardegna: il silenzio delle pietre e l’enigma dell’altare di Santo Stefano. Nel cuore della Sardegna, dove il Logudoro si fonde con la Gallura, giace un enigma scolpito nella roccia, un testimone silenzioso di riti dimenticati e civiltà perdute.
Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte basali, formanti fitti pulvini annidati su rocce o anfratti. Si tratta di camefite suffruticose: piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente
La Polizia di Stato ha tratto in arresto in flagranza due uomini, rispettivamente di 26 e 28 anni, per l’ipotesi di reato di furto aggravato e continuato in concorso. Nella notte di domenica, è stato richiesto l’intervento della Polizia presso
Stai fissando lo schermo del tuo smartphone, con una gran voglia di fare la tua parte per l’ambiente e, magari, risparmiare anche un po’ sulle bollette. Hai deciso che il sole può fare qualcosa per te e per la tua
Non ce l’ha fatta Giovanni Spano, 60 anni: è morto all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari dopo due settimane di coma. Era stato investito il 28 ottobre mentre attraversava via Sulcis, a Sassari. Dopo l’incidente, aveva subito un grave trauma cranico
Sono le 9 e 52 del 13 novembre 1948 quando la Sardegna settentrionale è scossa da un forte terremoto, sesto grado della scala Mercalli. I danni interessano tutti gli edifici della zona circostante di Tempio Pausania (molto colpiti sono Badesi,
Si accende l’attesa per la sfida tra il Genoa e il Cagliari, programmata per domenica 24 novembre allo stadio Luigi Ferraris. A infiammare l’atmosfera già vibrante tra le due tifoserie ci ha pensato la società cagliaritana con un post sui