Dal 20 aprile è arrivata la sfida di Cantanti e Band emergenti sulla piattaforma streaming Mediaset Infinity. Tra questi sfidanti l’ormai conosciuto cantante Davide Deiana, unico sardo in gara, seguito dalla costanza puntuale sugli obiettivi nazionali della sua manager-produttrice Graziella
Il più lungo murale della Sardegna si trova ad Assemini: è coloratissimo, misura sessantacinque 65 metri e porta la firma di Rosaria Straffalaci. Il murale ha anche un nome: si chiama “Fabula”. Sistemata all’inizio della parete una maxi sedia in
Nuova Jacaranda nel largo Carlo Felice a Cagliari. Questa mattina si è proceduto al previsto intervento di cavatura della Jacaranda n° 74 nel Largo Carlo Felice ad angolo con la Via Mameli, con procedura d’urgenza, in seguito ai lavori per
Lo scrittore padovano Massimo Carlotto si è occupato nel romanzo/inchiesta anche d’Ogliastra e precisamente del Poligono di Quirra e dell’inquinamento da nanoparticelle. Sardegna 2008. Pierre Nazzari è un disertore ricattato e costretto a fare il lavoro sporco in operazioni
Che serata emozionante, ieri al Massimo con lo spettacolo “50 anni di Bella Ciao”, coordinato da Franco Fabbri. Si è cominciato e si è finito con Bella Ciao, la canzone che pensavamo avessero cantato i partigiani e, invece, era delle
CONSEGNATI I PREMI DELLA TERZA EDIZIONE DI INGEGNERI ECCELLENTI Contrasto all’allagamento di San Marco, consumo 0 di energia in una unifamiliare e ottimizzazione degli investimenti ospedalieri nelle tesi di laurea premiate. De Martin: “Ingegneri importanti per la salvaguardia dell’ambiente” Sabato
Il romanzo “Madre ombra” di Matteo Porru verrà tradotto in Braille. Lo annuncia la casa editrice La Zattera, a qualche ora dalla presentazione del libro all’Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui” di Cagliari. “La Zattera balla per l’ultima volta
Un canto di speranza e di condivisione delle emozioni più profonde, quelle che si provano quando si intraprende un percorso difficile, con la fiducia che poi la vita possa regalare gioie ancora più grandi. Si chiama “Buen Camino!” ed è
Lo sapevate? A Settimo San Pietro c’è un tempio a pozzo nuragico profondo oltre venti metri. Cuccuru Nuraxi è il nome di un colle che si trova nelle campagne di Settimo. Sulla cima del colle si elevava un grandioso nuraghe
Verso Archeologika 2022: sabato 4 e venerdì 5 marzo a Cabras una due giorni di eventi culturali e scientifici dedicati allo stato dell’archeologia in Sardegna e alle sue prospettive di valorizzazione a livello internazionale. Cabras, il paese dei Giganti di