Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di Cagliari”. Nacque ad Iglesias il 15 gennaio del 1947 e mosse i suoi primi
Lo sapevate? Perché l’asino in Sardegna è così apprezzato, tanto da essere considerato quasi un simbolo? Sfatando molti luoghi comuni, diffusi soprattutto nel resto della penisola, i sardi hanno sempre mostrato grande ammirazione per gli asinelli, talvolta identificandosi con questi
Lo sapevate? Come si dice “ti amo” in sardo? “Ti amo”, amare, quanti significati possono nascondere queste parole così importanti..Non fa eccezione il significato di amare anche per la lingua sarda, che nella sua traduzione conserva diversi significati, proprio come
Lo sapevate? Nonostante il rapimento De André perdonò i suoi carcerieri e cementò il suo legame con la Sardegna. Nonostante il rapimento da parte dell’Anonima Sarda, le catene e le condizioni non certo comode in quattro lunghi mesi di prigionia,
Lo sapevate? Conoscete la storia del paesino medievale del Meilogu su cui pende la maledizione delle trenta case? La leggenda di Rebeccu: il borgo abbandonato nel cuore della Sardegna, dal fascino misterioso e la maledizione delle trenta case. Nel cuore
Lo sapevate? A Cagliari nel cuore di San Benedetto c’era un vecchio quartiere molto caratteristico di cui rimangono poche case. Era la Cagliari de is prazzas, dei giovanotti pronti a certare per una pivella: subito dopo il tribunale, percorrendo
Lo sapevate? Quasi cento anni fa a Cagliari al posto della Rinascente c’era un piccolo cinema: l’Iris. “Priogheddu”: con questo nomignolo (pidocchietto) i cagliaritani di inizio secolo erano soliti indicare i piccoli cinema da quattro soldi. Primo fra tutte
Forse non tutti lo sanno, ma tra le meraviglie gastronomiche della Sardegna si nasconde un piccolo tesoro sotterraneo, un protagonista della cucina raffinata che solitamente si associa ad altre regioni d’Italia, ma che cresce anche qui, tra le nostre colline
Lo sapevate? Quando giocò per la prima volta in rossoblù il Cagliari? Quando giocò per la prima volta con i colori della città il Cagliari? Scopriamolo insieme. La prima partita ufficiale del Cagliari Calcio in rossoblù risale all’8 gennaio 1921,
Lo sapevate? Qual è la torre spagnola più grande della Sardegna? Le torri spagnole sarde conservatesi sono un centinaio, scopriamo insieme qual è la più grande. Le coste sarde ospitano ancora circa cento torri spagnole costruite nei secoli passati. Tra